METEO 9-12 GENNAIO: clima più freddo ma ancora molta incertezza, modelli a confronto
Guarda la versione integrale sul sito >
TENDENZA METEO prossima settimana: temperature in calo e tempo instabile in Italia ma molta incertezza da parte dei modelli.
Modello UKMO: clima più freddo e tempo instabile per la prossima settimana
METEO 9-12 GENNAIO: clima più freddo ma ancora molta incertezza, modelli a confronto, 5 gennaio 2018 – Periodo più mite in arrivo proprio nella prima decade di gennaio 2018, con l'inverno che dovrebbe entrare nel vivo. La causa di tutto ciò è da ricercarsi in una circolazione depressionaria che fino a Domenica stazionerà sul Mediterraneo occidentale richiamando correnti miti dai quadranti meridionali sulla nostra Penisola. Quale tendenza meteo allora per la prossima settimana? Se fino a Lunedì i modelli sono abbastanza concordi, a seguire le strade si dividono. La difficoltà sta nell'inquadrare il braccio di ferro tra il flusso atlantico e l'anticiclone in formazione sulla Scandinavia. L'americano GFS mostra il campo di alta pressione sull'Europa settentrionale con valori fino a 1035 hPa e una lacuna barica sul Mediterraneo con possibili infiltrazioni delle corrente atlantiche dalla Francia. Il modello europeo ECMWF mostra invece quest'oggi, a differenza dei giorni scorsi, una spinta atlantica molto più intensa con l'anticiclone sulla Scandinavia che verrebbe demolito in poco tempo
Guarda la versione integrale sul sito >
Modello UKMO che è un po' una via di mezzo tra i precedenti con un debole anticiclone scandinavo e un flusso atlantico verso il Mediterraneo. Quali conseguenze sull'evoluzione meteo sull'Italia? Per il momento limitiamoci ad affermare che da metà settimana assisteremo ad un calo delle temperature su valori più consoni al periodo. Il tempo dovrebbe risultare anche instabile ma al momento impossibile tracciare una distribuzione delle precipitazioni. Seguite allora tutti gli aggiornamenti per i dettagli sul meteo della prossima settimana
Guarda la versione integrale sul sito >
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30