Meteo - Allerta della Protezione Civile per rischio forti temporali, ecco le regioni coinvolte
Maltempo sull'Italia, scatta l'allerta meteo della Protezione Civile per la giornata odierna su diverse regioni del Paese
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo dal sapore inverale sull'Italia
Weekend al via con una giornata di sabato dal sapore invernale. Nucleo freddo è in azione tra Sardegna e medio Tirreno, determinando al mattino molte nubi sulle regioni di Nordest con residui fenomeni su Romagna, basso Veneto e Friuli, nevosi a partire dai 400-500 metri. Cieli molto nuvolosi su Marche, Umbria, Toscana ed Abruzzo settentrionale con fenomeni diffusi, nevosi a partire dai 400-600 metri sulle Marche ed attorno ai 500-700 metri altrove; nubi alternate a schiarite sul Lazio, ma con tempo asciutto. Mattinata instabile sulla Sardegna con acquazzoni, temporali e neve dai 500-600 metri. Molte nubi anche sul resto del sud con fenomeni su Campania, Calabria, Salento e Basilicata, nevosi mediamente dai 1100-1300 metri. Ampie schiarite all'estremo Nordovest. Seconda parte di giornata con tempo ancora incerto al sud e settori adriatici con fenomeni sparsi, nevosi lungo l'Appennino mediamente dai 500-800 metri al centro e sino a 900-1200 al sud. Migliora al nord e medio Tirreno. Tra la sera e la notte residui fenomeni al sud e medio Adriatico.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per oggi, sabato 22 novembre 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Umbria, settori costieri di Abruzzo centro-settentrionale, Campania meridionale, Basilicata tirrenica e settori costieri di Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Toscana meridionale ed orientale, resto di Umbria, Campania ed Abruzzo, su Lazio orientale, Molise, Puglia garganica, Basilicata sud-occidentale, Calabria meridionale, Sicilia centro-occidentale e nord-orientale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna nord-orientale, restanti zone di Sicilia e del Centro-Sud peninsulare e su Appennino emiliano, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: mediamente al di sopra dei 300-600 m su Appennino tosco-emiliano con apporti al suolo da deboli a moderati; mediamente al di sopra dei 600-800 m su Marche, Umbria, Abruzzo, Sardegna e Molise, in abbassamento fino ai 400 m su Marche, Umbria orientale, Abruzzo settentrionale, settori appenninici del Lazio ed apporti al suolo da moderati ad abbondanti, deboli altrove;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione al Centro specie sul versante adriatico.
Venti: tendenti a burrasca con ulteriori rinforzi: settentrionali su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria e Sardegna in estensione ad Abruzzo, Lazio, occidentali su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Localmente forti settentrionali sul resto del Paese.
Mari: agitati o molto agitati i bacini occidentali e meridionali; molto mossi i restanti mari.
Allerta meteo gialla: ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Sabato 22 novembre 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Salento, Puglia Centrale Bradanica
Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere
Guarda la versione integrale sul sito >
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-D
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Lazio: Appennino di Rieti
Marche: Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-4, Marc-3
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Salento, Puglia Centrale Bradanica
Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Nuova intensa perturbazione sull’Italia ad avvio di settimana, i dettagli
22 Novembre 2025 | ore 12:05
Meteo – Assaggio d’Inverno con maltempo, crollo delle temperature e neve a bassa quota
22 Novembre 2025 | ore 09:29