Meteo - Anche Novembre parte nel segno dell'Anticiclone, ma con qualche novità in vista: i dettagli
Meteo - L'Anticiclone non lascia tregua all'Italia e anche Novembre sembra partire nel segno dell'Alta pressione: ma l'Autunno pare prepararsi al riscatto subito dopo, ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Generale stabilità in Italia
Un campo di Alta pressione di matrice afroazzorriana si estende su buona parte dell'Europa e sulla nostra Penisola assicurando ormai da giorni condizioni meteo di generale stabilità accompagnate da cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Nelle ore notturne e in quelle mattutine si alternano episodi nebbiosi soprattutto nelle aree maggiormente esposte a tale fenomenologia, ma anche sulle pianure del medio Tirreno nel caso odierno.
Anticiclone in indebolimento nel Weekend, ma rimane prevalente
L'Alta pressione perderà parte della sua forza propulsiva nei prossimi giorni e in particolare nel Weekend, quando tuttavia le condizioni meteo dovrebbero comunque mantenersi generalmente stabili e asciutte e le temperature, benché in calo, continueranno ad attestarsi su valori miti e, in linea di massima, oltre la media di riferimento. Clima pertanto, sebbene più fresco, resterà mite e sul quadro meteorologico non ci saranno variazioni sostanziali, con le piogge che si manterranno assenti all'appello.
Anche Halloween e Ognissanti stabilità e clima mite
Dopo l'apice toccato oggi a partire dalla giornata di domani venerdì 28 ottobre inizierà la graduale, ma costante discesa delle temperature, che ancora per lungo tempo rimarranno superiori alla media del periodo, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Anche Halloween e Ognissanti pertanto trascorreranno all'insegna della stabilità e del clima mite nonostante le temperature in calo, questo dà bene l'idea di quanto attualmente sia marcato il sopramedia.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Novità in arrivo subito dopo
Anche l'inizio di novembre pertanto sarà nel segno della predominanza anticiclonica sul Mediterraneo centrale, tuttavia i principali centri di calcolo sembrano intravedere un cambiamento della circolazione atmosferica subito dopo, la prossima settimana. La discesa di correnti via via più fresche da nordovest insidieranno la stabilità sulla nostra Penisola a partire dalle regioni più settentrionali, ma su tale tendenza approfondiremo meglio in seguito: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30
Meteo Roma – Settimana instabile con frequenti piogge e possibili temporali ed anche un clima più fresco
05 Maggio 2025 | ore 10:59