Meteo: aria più fredda sull'Italia e un po' di instabilità al Centro-Sud, ancora nebbie al Nord

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo ITALIA: instabile al Centro-Sud con piogge sparse e neve sull'Appennino, stabile al Nord con nebbie anche persistenti.

Meteo ITALIA: instabile al Centro-Sud con piogge sparse e neve sull'Appennino, stabile al Nord con nebbie anche persistenti – laprovinciadibiella.it

Meteo: aria più fredda sull'Italia e un po' di instabilità al Centro-Sud, ancora nebbie al Nord, 12 dicembre 2016 – Sull'Italia aria più fredda in ingresso da nord-est porterà un calo delle temperature e un po' di instabilità lungo l'Adriatico e sulle regioni meridionali. Situazione sinottica sull'Europa che vede un campo di alta pressione sui settori occidentali con valori massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa tra Francia e Penisola Iberica. Due profondi vortici depressionari li troviamo invece su Atlantico ed Europa orientale rispettivamente di 980 e 995 hPa. Una massa d'aria più fredda scorre dal nord Europa verso la Penisola Balcanica sfiorando anche l'Italia. Vediamo allora l'evoluzione meteo attesa sull'Italia


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Nord giornata di tempo in prevalenza stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi sui rilievi mentre sulla Pianura Padana saranno presenti nebbie e nubi basse localmente anche persistenti per l'intera giornata. Nuvolosità irregolare sulle regioni del Centro-Sud con tempo a tratti instabile lungo l'Adriatico e sulle regioni meridionali. Più asciutto su Toscana e Lazio. Al pomeriggio condizioni meteo instabili con piogge sparse su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e regioni Peninsulari del Sud. Neve sull'Appennino centro-meridionale oltre i 1300-1600 metri. Fenomeni in generale esaurimento solo dalla nottata

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fenomeni previsti nelle prossime 24 ore dal nostro modelo WRF sull'Italia

Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo sull'Italia torneranno ad essere stabili su tutte le regioni grazie all'avanzamento da ovest di un campo di alta pressione. Fino a Venerdì poche variazioni in ambito meteo con l'anticiclone che porterà clima mite e soleggiato sulle montagne e nebbie, smog e inversioni termiche su pianura e vallate interne. Anche la seconda decade di dicembre trascorrerà dunque con clima piuttosto secco su gran parte dell'Italia, a seguire il tempo potrebbe invece tornare ad essere perturbato e più freddo. Vi invitiamo comunque a seguire tutti i prossimi approfondimenti e aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia.

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.