Meteo - Aria polare in discesa ad inizio settimana prossima, rinnovato impulso di maltempo e nuovi nubifragi
Meteo - Una nuova irruzione di maltempo polare si prepara ad interessare l'Italia all'inizio della prossima settimana, con possibili temporali e nubifragi: la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo in atto sull'Italia
Dopo una brevissima pausa dal maltempo nemmeno generalizzata, con isolate eccezioni sempre presenti nella giornata di ieri, le condizioni meteo proprio dalla serata di ieri stanno incorrendo in un peggioramento a causa della risalita di una perturbazione dal continente africano. Questo peggioramento produce lo sviluppo di rovesci mediamente moderati ma a tratti anche intensi sulle aree joniche di Sicilia e Calabria e su quelle tirreniche della Sardegna.
Rischio nubifragi domani in alcune aree del Paese
Nella giornata di domani venerdì 17 gennaio l'instabilità continuerà a caratterizzare alcune aree del nostro Paese e ancora una volta le Isole Maggiori e la Calabria. Soprattutto sui settori jonici della Sicilia e della Calabria non è possibile escludere, ed anzi appaiono piuttosto probabili, locali nubifragi e fenomeni incessanti occasionalmente accompagnati da attività elettrica. Le condizioni meteo, altrove, si manterranno relativamente più stabili e asciutte.
Weekend all'insegna del maltempo con qualche nevicata
Il Weekend non sarà da meno. Una perturbazione in risalita dal continente africano investirà il nostro Paese determinando piogge e rovesci sparsi sulle regioni centro-meridionali stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. La neve tornerà inoltre a scendere sull'Appennino abruzzese a partire dai 600/800 metri nella giornata di sabato 18 gennaio. Il nord rimarrà invece maggiormente ai margini dell'instabilità, con bel tempo peraltro prevalente.
Guarda la versione integrale sul sito >
Inizio di settimana contrassegnato da nuovo maltempo
Un'irruzione polare potrebbe coinvolgere lo stivale invece nel prossimo inizio di settimana e agganciare la perturbazione che in questo momento sta portando i primi effetti sullo stivale. I primi risvolti sono un nuovo inasprimento del maltempo, in particolare sulle regioni meridionali dove non si escluderebbero nuovi nubifragi, ma con instabilità destinata ad espandersi presto verso il centro-nord. Le temperature, in questo contesto, potranno non subire significative variazioni. Tuttavia, trattandosi ancora di una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Pausa dal maltempo in arrivo in Italia, con generale stabilità e temperature estive: i dettagli
21 Luglio 2025 | ore 17:35
Meteo – Miglioramento del tempo in arrivo nelle prossime ore, con il ritorno della stabilità: i dettagli
21 Luglio 2025 | ore 16:47
Meteo domani 22 luglio: tempo stabile in Italia salvo qualche temporale, caldo afoso in aumento
21 Luglio 2025 | ore 14:31