Meteo - Assaggio d'Inverno con maltempo, crollo delle temperature e neve a bassa quota

Vortice freddo determina condizioni meteo invernali sull'Italia con piogge, crollo delle temperature e neve sino a quota collinari

Meteo Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica

Situazione sinottica caratterizzata da un'anticiclone delle Azzorre defilato in pieno Oceano Atlantico, mentre  una saccatura è distesa dal nord Europa sino al Mediterraneo centrale, alimentata da fredde correnti polari. Sull'Italia le condizioni meteo risultano quindi perturbate per l'azione sulle regioni centrali di una ciclogenesi a carattere freddo.

Oggi maltempo invernale sull'Italia

Maltempo e freddo in Italia.

Weekend al via con una giornata di sabato dal sapore invernale. Nucleo freddo è in azione tra Sardegna e medio Tirreno, determinando al mattino molte nubi sulle regioni di Nordest con residui fenomeni su Romagna, basso Veneto e Friuli, nevosi a partire dai 400-500 metri. Cieli molto nuvolosi su Marche, Umbria, Toscana ed Abruzzo settentrionale con fenomeni diffusi, nevosi a partire dai 400-600 metri sulle Marche ed attorno ai 500-700 metri altrove; nubi alternate a schiarite sul Lazio, ma con tempo asciutto. Mattinata instabile sulla Sardegna con acquazzoni, temporali e neve dai 500-600 metri. Molte nubi anche sul resto del sud con fenomeni su Campania, Calabria, Salento e Basilicata, nevosi mediamente dai 1100-1300 metri. Ampie schiarite all'estremo Nordovest. Seconda parte di giornata con tempo ancora incerto al sud e settori adriatici con fenomeni sparsi, nevosi lungo l'Appennino mediamente dai 500-800 metri al centro e sino a 900-1200 al sud. Migliora al nord e medio Tirreno. Tra la sera e la notte residui fenomeni al sud e medio Adriatico.

Domenica momentaneo miglioramento

Ciclogenesi in rapido allontanamento verso levante, favorirà una ripresa del campo barico. Giornata di domenica che farà quindi registrare un momentaneo miglioramento del tempo con ampie schiarite nel corso del mattino, salvo innocui addensamenti su levante ligure, alta Toscana e Sardegna, mentre residui fenomeni potranno attardarsi sui settori del basso Tirreno.  Nel corso del pomeriggio tempo qualche pioggia è attesa in Sardegna, ampie schiarite al centro-sud e Sicilia. Peggiora dalla sera sulle Alpi occidentale, levante ligure ed alta Toscana con precipitazioni in accentuazione nottetempo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature in crollo

La ciclogenesi in azione sul Mediterraneo centrale richiama masse d'aria fredde sull'Italia. Temperature che hanno subito un brusco calo nelle ultime ore con valori massimi nella giornata odierna attesi attorno agli 8-10°C al centro-nord e Sardegna, salvo punte di +11/+12°C sulle coste di Liguria, Abruzzo e basso Lazio. Valori più elevati al sud e Sicilia, mediamente attorno ai +13/+15°C salvo punte superiori nel Salento. Maggiori schiarite nella prossima notte favoriranno un ulteriore raffreddamento nei bassi strati con diffuse gelate domenica mattina sino in pianura al nord e zone interne del centro con valori anche di -3/-5°C in Piemonte.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.