Meteo - Autunno in crisi con alta pressione invadente e poche piogge, la tendenza

Autunno in crisi con meteo spesso anticiclonico e temperature miti. Non mancheranno delle piogge entro fine ottobre, specie al centro-sud

Tendenza meteo Autunno
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ottobre verso una fase stabile sull'Italia, salvo locali disturbi

Un campo d'alta pressione è presente sull'Europa centro-occidentale e tende a proteggere l'Italia da eventuali perturbazione oceaniche. Il weekend sarà infatti nel complesso soleggiato con temperature decisamente miti di giorno per la tipica ottobrata di stagione. Tuttavia, la presenza tra il Mediterraneo occidentale e la Penisola Iberica di una lacuna barica in quota, influenzerà ancora il tempo su parte della Sardegna dove sono attesi residui acquazzoni e temporali ( consulta l'allerta meteo).

Autunno in crisi: attesa una seconda decade di ottobre secca?

Autunno in crisi – Settimana che va dal 13 al 19 ottobre che secondo il centro di calcolo europeo sarà caratterizzata da anomalie di pressione ancora positive sull'Europa occidentale e Regno Unito, mentre insisteranno anomalie negative tra il nord Europa ed i Balcani. L'Italia si ritroverà quindi ancora protetta dall'alta pressione, specie sulle regioni centro-settentrionali, mentre al sud non è escluso il ritorno del maltempo per la risalita di un'area di bassa pressione dal nord Africa. Settimana prossima quindi nel complesso asciutta al centro-nord, mentre un surplus pluviometrico potrebbe interessare l'estremo sud. Temperature in calo per il ritorno di fresche correnti settentrionali con valori in linea o al di sotto delle medie del periodo.

Ottobre chiude secco al nord, possibile ritorno del maltempo anche al centro?

Settimana che va dal 21 al 27 ottobre che secondo il centro di calcolo europeo mostra i massimi pressori ancora ben saldi tra il nord Atlantico ed il Regno Unito, mentre valori di pressione inferiori alla media insisteranno tra Scandinavia ed Europa orientale. Autunno che potrebbe essere ancora in affanno anche nel corso dell'ultima parte di ottobre con un'alta pressione invadente sull'Europa centro-occidentale sino al nord Italia, mentre infiltrazioni instabili raggiungere il Mediterraneo centro-meridionale, portando condizioni a tratti di maltempo su parte del centro-sud Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Evoluzione lungo termine: novembre secco e mite?

Ultime elaborazioni dei centri di calcolo probabilistici mostrano un Autunno in crisi anche nel corso del mese di novembre. Alta pressione che potrebbe essere piuttosto invadente sull'Europa meridionale, caratterizzando un secondo mese autunnale spesso asciutto e mite specie al centro-sud Italia. Correnti oceaniche potrebbero riprendere a scorrere sul centro Europa, andando ad interessare in parte il nord Italia.  Rimanete aggiornati!

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.