METEO AUTUNNO: le ultime proiezioni confermano temperature oltre la media in Europa

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

METEO AUTUNNO 2018: clima mite e secco sull' Europa centro-settentrionale, più instabile sul bacino del Mediterraneo.

METEO AUTUNNO: le ultime proiezioni confermano temperature oltre la media in Europa. fonte effis.jrc.ec.europa.eu

METEO AUTUNNO: le ultime proiezioni confermano temperature oltre la media in Europa – 3 Settembre 2018 – Autunno 2018 con condizioni meteo miti in Europa e temperature sopra le medie specie su Scandinavia, Germania, Francia, Paesi Bassi e Gran Bretagna. Più fresco sulla penisola iberica e moderatamente piovoso in Italia. Queste sono le ultimissime tendenze meteo offerte dalle più recenti uscite dei principali modelli stagionali ( ECMWF, NASA, NCEP/NOAA, NMME e NCAR). Analizzando nello specifico vediamo che le temperature in Europa durante l' Autunno 2018 potrebbero risultare superiori la media di riferimento, almeno per la prima parte della stagione con scarti positivi anche di 3 gradi sulla “mittle" Europa e Gran Bretagna. Sui paesi meridionali del continente e sull' Italia invece l' anomalia positiva potrebbe risultare più contenuta e le piogge non mancheranno specie nei mesi di Ottobre e Novembre. Durante la seconda parte dell' Autunno 2018 potrebbero poi arrivare le piogge anche sui paesi più provati dalla siccità degli ultimi mesi. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sulla Scandinavia e in Russia il trend caldo e secco proseguirà anche per l' Autunno 2018 con la neve che potrebbe tardare. Autunno 2018 con temperature oltre la media in Europa centro-settentrionale, deficit più contenuto sull' Italia, più fresco invece sulla penisola iberica. Clima mite e moderatamente piovoso in Italia, siccitoso in diversi paesi dell' Europa centro-settentrioanle. Seguite allora tutti gli aggiornamenti sulla tendenza meteo per l'autunno 2018

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3