Meteo - Autunno torna nel vivo, piogge e temporali investono l'Italia con possibilità anche di locali nubifragi

Meteo - L'autunno entra nel vivo in questa ultima decade di ottobre con il cedimento dell'alta pressione ed il ritorno delle correnti atlantiche che porteranno piogge e temporali in Italia ed anche neve sulle Alpi

Tendenza meteo Autunno.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in estensione sull'Italia centro-meridionale

Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Una vasta e profonda struttura depressionaria con minimo al suolo fino a 980 hPa è centrata tra Isole Britanniche e Mare del Nord e spinge correnti umide di natura atlantica fin sul Mediterraneo. Già nella giornata di ieri piogge e temporali hanno raggiunto il Nord Italia, mentre nella giornata odierna il maltempo investirà prima le regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico ed entro la serata anche il Sud. Maltempo che continua a persistere anche su Emilia Romagna e Triveneto, mentre una giornata più asciutta si attende al Nord-Ovest. Non si escludono nel corso delle prossime ore locali fenomeni anche a carattere di nubifragio specie tra Lazio e Campania.

Ancora instabilità nei prossimi giorni

Nel corso dei prossimi giorni la profonda struttura depressionaria tenderà ad essere quasi stazionaria tra Isole Britanniche ed Islanda, approfondendo ulteriormente il minimo al suolo e piloterà un impulso polare tra Europa centro-occidentale e Mare del Nord,. portando una nuova fase di maltempo sull'Italia. Nel corso della giornata di domani le correnti umide dai quadranti occidentali continueranno ad interessare il Mediterraneo portando molta nuvolosità in transito sull'Italia ed anche piogge e temporali soprattutto lungo le regioni tirreniche. Nella giornata di giovedì ecco che l'impulso polare porterà un nuovo peggioramento al Nord con piogge e temporali anche intensi e temperature in calo con neve sulle Alpi anche fino a quote medio-basse. In serata attese piogge e temporali scendere verso il Centro-Sud, interessando soprattutto le regioni tirreniche. Miglioramento atteso poi nella giornata di venerdì.

Meteo weekend: teso flusso occidentale e Italia divisa in due sotto il profilo termico

In vista dell'ultimo weekend di ottobre ecco che mentre una struttura depressionaria si muoverà sui settori centro-settentrionali del continente, un piccolo promontorio cercherà di raggiungere il Mediterraneo centrale. Un teso flusso di correnti occidentali potrebbe portare nuvolosità in transito e piogge sparse mentre sotto il profilo delle temperature l'Italia si ritroverà divisa in due: valori in media o poco sotto al Nord e fino a 5-6 gradi sopra media al Sud.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: aria fredda da nord e calo termico per fine ottobre

Per quanto riguarda la prossima settimana ecco che gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli ci propongono un possibile affondo di aria più fredda dai quadranti settentrionali. In particolare il modello europeo ECMWF mostra un fronte freddo in discesa da nord tra Lunedì e Martedì con calo termico e peggioramento meteo, evoluzione che resta comunque da confermare data la distanza temporale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.