Meteo - Braccio di ferro tra l'Anticiclone e il flusso atlantico per l'avvio della prossima settimana, ancora maltempo in vista
Meteo - Estate in crisi totale, l'Anticiclone prova ad espandersi nuovamente verso il Mediterraneo ad inizio settimana prossima, ma sarà respinto dall'arrivo di un cavo perturbato: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo protagonista in Italia
Il maltempo resta protagonista anche nella giornata odierna sulla nostra Penisola, con piogge e temporali che si sono azionati soprattutto nella prima parte, localmente anche intensi o a carattere di nubifragio e accompagnati da forti raffiche di vento. Questo a causa della discesa di correnti più fresche e instabili di natura nordatlantica, pilotate da una saccatura depressionaria in affondo sul Mediterraneo centrale che ha provocato un'ulteriore diminuzione delle temperature rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore migliora su gran parte del Paese
Un miglioramento è tuttavia in vista nel corso delle prossime ore su gran parte della nostra Penisola, dove avanzeranno schiarite quantomeno parziali. L'estremo nord risentirà tuttavia ancora di qualche refolo instabile, in grado di alimentare piogge e temporali localmente anche intensi, mentre le temperature non subiranno mediamente significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti.
Weekend ancora incerto, con maltempo in estensione al sud
Il Weekend resterà incerto: la situazione sinottica vedrà ancora l'Italia interessata dall'afflusso di correnti più fresche e instabili di origine nordatlantica, che attiverà piogge e temporali questa volta anche al meridione, coinvolgendo principalmente (ma non solo, specie per la giornata di domani sabato 23 agosto) le aree più interne e montuose dello stivale. Un relativo miglioramento si intravedrà per domenica 24, quando l'instabilità sarà essenzialmente termoconvettiva, quindi relegata ai soli settori appenninici centro-meridionali e relative adiacenze e in attivazione nelle ore pomeridiane.
Guarda la versione integrale sul sito >
Braccio di ferro tra l'Anticiclone e il flusso atlantico per l'inizio della prossima settimana
L'inizio della prossima settimana vedrà un nuovo tentativo da parte dell'Anticiclone africano di riprendere il possesso del bacino del Mediterraneo centrale. Questo tentativo verrà ostacolato dal passaggio di un nuovo cavo perturbato di stampo atlantico, in grado di alimentare il maltempo in particolare sulle regioni centro-settentrionali. Piogge e temporali si attiveranno principalmente nelle ore pomeridiane, ma non è escluso qualche rovescio o acquazzone anche al mattino, specie nella giornata di martedì 26 agosto. Le temperature, in questo contesto, torneranno ad allinearsi alla media di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Forte maltempo si estende anche al sud nel Weekend, con fenomeni più circoscritti: i dettagli
22 Agosto 2025 | ore 19:00
Meteo – Maltempo in esaurimento nelle prossime ore, ma con forti temporali ancora possibili: ecco dove
22 Agosto 2025 | ore 18:17