Meteo - Confermata irruzione di maltempo per l'inizio di Dicembre, con neve in montagna: la tendenza

Meteo - Dicembre parte con il maltempo polare, con piogge e possibili temporali, ma anche neve a quote di bassa montagna: ecco la tendenza

Tendenza meteo inizio Dicembre.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Circolazione depressionaria stazionaria sul Mediterraneo

Una circolazione depressionaria rimane stazionaria sul bacino del Mediterraneo centrale e quest'oggi anzi viene alimentata da correnti ancora più fredde di stampo artico che, oltre a determinare ancora rovesci e occasionali temporali al centro-sud, favorisce anche un calo delle temperature e della quota neve che, infatti, sull'Appennino centrale, si attesta su valori medi e fin sui 700/900 metri. Più alta e non più bassa dei 1.300/1.400 metri sull'Appennino meridionale.

Prossime ore con maltempo insistente in Italia

Tale situazione continuerà a reiterarsi anche nel corso delle prossime ore sulla nostra Penisola, con piogge e possibili temporali ancora una volta sulle regioni centro-meridionali, con quote neve molto simili. Le condizioni meteo si manterranno invece notevolmente migliori al nord, dove i cieli peraltro appaiono perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, confermeranno mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Prossimi giorni con relativo miglioramento

I fenomeni andranno progressivamente ad esaurirsi sulla nostra Penisola, con il maltempo che colpirà solamente il sud nella giornata di domani venerdì 28 novembre, prima che quella di sabato vedrà un miglioramento anche su questi settori. Un peggioramento di stampo polare marittimo potrebbe successivamente riguardare lo stivale entro la sera di domenica 30 e anticiperà un inizio di dicembre alquanto perturbato, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Avvio di dicembre perturbato con neve fino a quote di bassa montagna

L'affondo di una saccatura depressionaria di origine polare marittima aprirà una nuova fase di maltempo per i primi giorni di dicembre, nonché del primo mese di inverno meteorologico, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio associati ad un contesto climatico pienamente tipico del periodo: la neve, infatti, potrà scendere a più ripetizioni, specie al nord, a quote di bassa montagna. La tendenza, già delineata in questa sede negli scorsi giorni, è in via di definizione, ma ancora soggetta a qualche cambiamento: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.