Meteo - Depressione mediterranea in arrivo nella prossima settimana, con temporali e rischio nubifragi: la tendenza

Meteo - Un vortice depressionario pare prendere vita la prossima settimana sul nostro Paese, con piogge e temporali anche intensi in arrivo, con possibili nubifragi: ecco la tendenza

Vortice ciclonico in arrivo per la prossima settimana?
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo in via di miglioramento in Italia

Piogge e temporali formatisi in prevalenza nel corso di questo pomeriggio stanno pian piano esaurendosi sulla nostra Penisola, lasciando spazio a maggiore stabilità accompagnata peraltro da qualche schiarita quantomeno parziale, grazie ad un nuovo aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale. Qualche nota di residua e isolata instabilità potrà ancora interessare alcune aree del Paese (scopri quali), con temperature che in questo contesto non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Nuovo peggioramento in arrivo per domani

La breve pausa dal maltempo a cui si assisterà pertanto in serata sulla stragrande maggioranza del Paese avrà in alcuni casi vita breve: nella giornata di domani lunedì 12 maggio le condizioni meteo torneranno a peggiorare dapprima sulla Sardegna tra la notte e il mattino e poi, di nuovo, sulle aree più interne e montuose dello stivale nel pomeriggio. Sarà un avvio di settimana nel complesso instabile, con temperature che tuttavia non subiranno significative variazioni rispetto a quanto registrato quest'oggi.

Depressione mediterranea in vista

Successivamente, le attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, mostrano la formazione di una depressione mediterranea sulle aree più settentrionali del continente africano, in scivolamento verso est/nordest attraversando il Canale di Sicilia. Tale evoluzione potrebbe determinare una fase di maltempo particolarmente intensa per le regioni meridionali del Paese e in particolar modo per la Sicilia, con temporali e possibilità di nubifragi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza ancora incerta

La tendenza rimane ancora piuttosto incerta, in particolare per quanto riguarda la direttrice della perturbazione che, se troppo meridionale, potrebbe interessare il nostro Paese solamente di striscio, con effetti di conseguenza più blandi. Come consuetudini per questo tipo di depressioni, la forbice di incertezza rimarrà verosimilmente elevata fino a 2 o 3 giorni prima dell'evento atteso. Seguiranno pertanto aggiornamenti sul merito che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.