Meteo Dicembre - Proiezioni climatiche per l'avvio dell'Inverno: stabilità a tratti ma anche poche piogge?

Le previsioni EFFIS indicano un mese di dicembre con temperature nella media, mentre le precipitazioni saranno ridotte, aumentando il rischio di siccità. Possibile l'arrivo di sorprese meteo dovute al vortice polare.

Meteo dicembre - ecco come potrebbe iniziare il mese
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Scenari EFFIS: ecco cosa aspettarsi dal mese di dicembre

Buon pomeriggio cari amici del Centro Meteo Italiano! Secondo le proiezioni a lungo termine del sistema EFFIS, il mese di dicembre si prevede caratterizzato da un clima piuttosto stabile, con temperature che rimarranno nei valori medi o lievemente superiori alla norma. Non ci si attende un dicembre particolarmente freddo, né straordinariamente caldo. Questo scenario potrebbe tradursi in un clima moderato, con valori termici che si manterranno tipici per la fine dell'anno, senza eccessi significativi verso il caldo o il freddo.

Clima moderato per il mese di dicembre: cosa aspettarsi sul fronte delle precipitazioni?

Per quanto riguarda le precipitazioni, si prevede una quantità nella norma, con minori probabilità di eventi estremi o continuativi. Sebbene non siano esclusi episodi di pioggia, è probabile che la maggior parte delle giornate siano più asciutte rispetto ad altri mesi invernali, soprattutto nelle regioni Centro-Nord. Questo potrebbe rappresentare un sollievo per le aree già colpite da carenze idriche, riducendo la pressione sui sistemi idrici e sull'agricoltura, ma potrebbe anche portare a un rischio di siccità nelle zone che non hanno ricevuto piogge abbondanti durante l’autunno.

Mese di dicembre, che potrebbe portare a stravolgimenti grazie al ruolo del Vortice Polare

Anche se il mese di dicembre sembra stabilizzarsi su valori abbastanza regolari, c'è da considerare l'incertezza tipica di previsioni a lungo termine. Se, infatti, l'andamento attuale dovesse confermarsi, il mese sarà probabilmente caratterizzato da fasi di stabilità atmosferica, con temperature che oscilleranno nella media, e con fase caratterizzate da nebbie/nubi basse tipici delle ore notturne e mattutine, in particolare su pianure e vallate. Tuttavia, va sottolineato che un indebolimento del vortice polare potrebbe creare sorprese, portando ondate di freddo improvvise, con possibili nevicate anche a bassa quota, modificando radicalmente la tendenza di questo dicembre.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Conclusione del 2025 senza eccessi, avviandoci verso la prima decade di dicembre

L'avvio della stagione invernale con il mese di dicembre si prospetta equilibrato, con temperature e precipitazioni che si manterranno vicine alla norma stagionale. Tuttavia, l’andamento relativamente tranquillo potrebbe essere interrotto da eventi tipici del periodo, come perturbazioni atlantiche o irruzioni fredde. I più recenti aggiornamenti modellistici, grazie all'intelligenza artificiale, potrebbero fornire previsioni più accurate per anticipare eventuali cambiamenti nelle condizioni meteo, inclusi peggioramenti con perturbazioni in arrivo sul Mediterraneo. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.