Meteo didattica: Ondate di calore sull' Italia, cosa sono e come si generano
Guarda la versione integrale sul sito >
Estate all' Italiana in arrivo con le frequenti ondate di calore? Vediamo cosa sono intanto, come si generano e quali sono gli indici di misura.
Ondate di calore sull' Italia – foto www.guidasicilia.it
Meteo didattica: Ondate di calore sull' Italia, cosa sono e come si generano – 24 Maggio 2018 – Le ondate di caldo sui paesi dell' Europa meridionale e sull' Italia si sviluppano quando l' Anticiclone Subtropicale Africano (ASA) si espande verso nord richiamando ingenti masse di aria calda dal deserto Sahariano generando così condizioni di caldo afoso e disagio fisico specie per i soggetti più vulnerabili. Durante le ondate di calore in Italia le Temperature possono raggiungere valori piuttosto elevati ( anche oltre i 40°c come nel 2017 e 2003) accompagnati da alti tassi di umidità, il tutto per la durata di giorni o settimane. C'è poi la cosiddetta isola di calore delle grandi città italiane come aggravante alle ondate di caldo in cui si misurano fino a 2-3°c in più rispetto alle campagne limitrofi a causa del surriscaldamento del suolo urbano. Tuttavia le ondate di calore sono fenomeni atmosferici che si posso prevedere e misurare. Per una dettagliata previsione esistono determinati indici bioclimatici i quali ci danno una stima del disagio fisico in condizioni di elevate temperature e umidità. Uno tra i più utilizzati è l' indice Humidex, sviluppato dal servizio meteorologico canadese intorno agli anni 80 il quale ricorre alla tensione di vapor d' acqua al fine di stimare il contributo dell' umidità al disagio da caldo intenso. É un indice particolarmente efficiente in condizioni di temperature molto elevate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altro indice bioclimatico piuttosto preciso è l' indice di Thom, in vigore dagli anni 60 il quale tiene da conto non solo della temperatura dell' aria ma anche della temperatura di bulbo bagnato, grandezza fisica direttamente proporzionale all' umidità relativa. Ecco due dei vari sistemi di misurazione delle ondate di calore in condizioni di Anticiclone Subrtopicale Africano ( ASA) in Italia e nel mondo e quali grandezze fisiche da tenere da conto per una stima il più possibile oggettiva.
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Roberto Schiaroli.
Gambe gonfie in estate, quali sono i rimedi: ecco i consigli della dottoressa Alessia Dossena
03 Luglio 2025 | ore 20:38
Meteo Italia – Picco del caldo con 21 città da bollino rosso
29 Giugno 2025 | ore 07:47
Basi americane in Italia: ecco dove si trovano nel nostro Paese
22 Giugno 2025 | ore 16:58
Caldo e cardiopatici, la Dottoressa Valentina Mantovani svela come alimentarsi e i consigli da seguire
08 Giugno 2025 | ore 18:41