Meteo domani 16 Aprile 2018: tempo instabile con piogge e temporali sparsi localmente intensi lungo l'Adriatico

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo domani 16 Aprile 2018: piogge e temporali sparsi sull'Italia soprattutto al Nord e lungo le regioni adriatiche con fenomeni anche intensi.

Previsioni meteo per domani 16 aprile 2018

Meteo domani 16 Aprile 2018: tempo instabile con piogge e temporali sparsi localmente intensi lungo l'Adriatico – Profondo e vasto vortice depressionario sull'Atlantico con un minimo di pressione al suolo fino a 955 hPa a Sud dell'Islanda. Circolazione depressionaria anche sul Mediterraneo centro-occidentale a causa del vortice risalito dal nord Africa. Tempo instabile sull'Italia con piogge e temporali localmente anche di forte intensità. Campo di alta pressione tra Mediterraneo orientale ed Europa orientale con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa sull'Ucraina.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

 

Al Nord: Al mattino nuvolosità a tratti compatta sui rilievi del Triveneto con precipitazioni localmente di moderata intensità, instabile altrove salvo su Piemonte e Liguria. Al pomeriggio persistono condizioni di generale maltempo con piogge alternate a schiarite più ampie a partire dalle aree orientali. In serata migliora quasi ovunque con cieli variabili alternati a brevi e residue piogge. Temperature minime in aumento e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari da mossi a molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino molte nubi sparse su tutte le regioni ma con precipitazioni pressoché assenti salvo in alta Toscana e sui settori più meridionali del Lazio. Al pomeriggio instabilità in aumento con fenomeni temporaleschi diffusi e localmente di forte intensità sui rilievi, fenomeni più radi solo sulle aree costiere tirreniche. In serata fenomeni in progressiva attenuazione con residue piogge alternate a schiarite via via più ampie. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte variabilità sparsa ma in prevalenza asciutta salvo su alta Campania e confine tra Sicilia e Calabria. Al pomeriggio fenomeni temporaleschi in intensificazione sui rilievi peninsulari, più asciutto sulle Isole. In serata migliora quasi ovunque con qualche nube alternata a schiarite via via più ampie. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati occidentali o sud-occidentali. Mari

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.