Meteo domani 27 novembre: vortice freddo in azione sull'Italia, piogge e temporali sparsi con neve in montagna

Previsioni meteo in Italia per domani 27 novembre 2025: vortice freddo sul Mediterraneo che porta piogge e temporali sulle regioni del Centro-Sud, neve in montagna fino a quote medio-basse

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica europea

Vortice depressionario con aria fredda sul Mediterraneo centrale, minimo di pressione al suolo intorno a 1007 hPa sul Tirreno meridionale ed in movimento verso lo Ionio, dispensando piogge e temporali specie sull'Italia meridionale. Campo di alta pressione con massimi fino a 1025 hPa che si espande tra Atlantico e Penisola Iberica. Vortice polare che muove più a nord un flusso perturbato con diversi minimi, fino a 960 hPa tra a sud dell'Islanda.

Previsioni meteo per domani, 27 novembre

Al Nord: Al mattino ampi spazi di sereno, residue precipitazioni sulla Romagna con neve dai 700 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con schiarite anche sull'Emilia Romagna. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli in prevalenza sereni.  Temperature minime in calo e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari poco mossi o mossi.

Previsioni meteo per domani, 27 novembre

Al Centro: Al mattino molte nubi in transito con precipitazioni sparse, nevose in Appennino dai 900-1100 metri. Al pomeriggio precipitazioni che persistono sulle regioni Adriatiche con neve in lieve calo fin verso i 750-900 metri. In serata tempo più stabile salvo residui fenomeni sull'Abruzzo con neve dagli 800 metri. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari mossi o molto mossi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo per domani, 27 novembre

Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte nubi con deboli piogge su Molise, Puglia e Sicilia occidentale. Al pomeriggio precipitazioni sparse su tutti i settori, più asciutto sulla Sardegna. In serata non sono previsti cambiamenti sostanziali; quota neve in calo nella notte tra Campania, Molise e Basilicata dai 1000-1100 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.