Meteo domani 3 Febbraio 2018: maltempo dall' Emilia Romagna verso sud con piogge, temporali e neve a bassa quota
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo domani 3 Febbraio 2018: piogge, locali temporali e neve fino a quote collinari sull' Itali centro-meridionale ed Emilia Romagna.
Meteo domani 3 Febbraio 2018
Meteo domani 3 Febbraio 2018: maltempo dall' Emilia Romagna verso sud con piogge, temporali e neve a bassa quota – 2 Febbraio 2018 – Esteso campo di bassa pressione dalla Scandinavia fino alla penisola iberica con due centri distinti depressionari entrambi con valori al suolo fino a 1000 hPa. Anticiclone delle Azzorre in pieno oceano Atlantico con valori al suolo in ulteriore aumento fino a 1040 hPa il quale tende a elevarsi verso latitudini più settentrionali. Promontorio di alta pressione in estensione dalla Turchia alla Russia meridionale con valori al suolo fino a 1030 hPa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Nord: Al mattino cieli generalmente nuvolosi o molto nuvolosi al Nord Est con clima freddo e precipitazioni diffuse sull'Emilia-Romagna, neve oltre i 2-400 metri, clima in genere più asciutto altrove. Al pomeriggio tempo in generale miglioramento su tutti i settori con residua nuvolosità alternata a schiarite via via più ampie. In serata clima stabile e asciutto ovunque salvo sulla Liguria dove è atteso un nuovo aumento di nubi. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Centro: Al mattino tempo instabile su Marche e settori tirrenici con piogge sparse, in Toscana quota neve in calo fino a 300 metri sui settori interni di senese e aretino. Al pomeriggio persistono condizioni di instabilità specie su Umbria e Lazio con nevicate su questi settori attese localmente fino a 400 metri, tendenza ad un generale miglioramento altrove. In serata variabilità localmente perturbata su Lazio e Abruzzo ma con tendenza a miglioramento Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati occidentali o nord-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino clima instabile su Sicilia, Sardegna, Campania e nord della Calabria con precipitazioni diffuse e nevicate oltre gli 800-1100 metri. Al pomeriggio persistono condizioni di clima instabile sui settori tirrenici, più asciutto su Puglia, Sicilia orientale e Calabria ionica. In serata ulteriore peggioramento sulla Campania con precipitazioni localmente a carattere temporalesco, migliora sulle isole. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da nord-ovest. Mari molto mossi o agitati.
A cura di Roberto Schiaroli.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30
Meteo Roma – Settimana instabile con frequenti piogge e possibili temporali ed anche un clima più fresco
05 Maggio 2025 | ore 10:59