Meteo domani 8 gennaio 2018: maltempo in estensione al Nord e lungo il Tirreno, più asciutto altrove
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Domani 8 gennaio 2018: maltempo al Nord con piogge intense e neve sulle Alpi, peggiora dalla sera anche sul Centro Italia.
Previsioni meteo in Italia per domani 8 gennaio 2018
Meteo domani 8 Gennaio 2018: maltempo in estensione al Nord e lungo il Tirreno, più asciutto altrove, 7 gennaio 2018 – Circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale con correnti più miti da quadranti meridionali sull'Italia, maltempo al Nord con neve abbondante sulle Alpi. Campo di alta pressione tra Mediterraneo orientale ed Europa centrale con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa tra Polonia e Danimarca. Profonda struttura depressionaria tra Groenlandia e Islanda con valori di pressione al suolo fino a 975 hPa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Nord: Al mattino tempo fortemente instabile su Piemonte occidentale e Valle d'Aosta con precipitazioni intense, a carattere di nubifragi e nevose al di sopra dei 1200/1300 metri su questo settore, altrove cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli piogge. Al pomeriggio situazione pressoché invariata con fenomeni in intensificazione anche su Liguria di Ponente e pianure del Nord Ovest, persistono fenomeni deboli o assenti altrove. In serata ulteriore estensione delle precipitazioni intense a tutta la Liguria e gran parte del Piemonte, quota neve tra 1300 e 1600 metri su tutto l'arco alpino. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti orientali. Mari molto mossi o agitati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Centro: Al mattino nuvolosità sparsa sulla Toscana ma con fenomeni praticamente assenti, ampie schiarite altrove con cieli poco o parzialmente nuvolosi. Al pomeriggio nubi in aumento a partire dal basso Lazio in estensione anche a Umbria meridionale, Abruzzo e Marche. In serata nubi via via più compatte con locali fenomeni sulla Toscana. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti meridionali o sud-orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino variabilità sparsa con maggiori addensamenti lungo le coste ioniche di Sicilia e Calabria e possibilità di deboli fenomeni associati, nubi e schiarite altrove. Al pomeriggio situazione pressoché invariata con nubi in progressivo aumento anche su Campania, Puglia, Basilicata e Molise. In serata nessuna variazione di rilievo con nubi sparse alternate a schiarite, locali piogge nel nord della Sardegna. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da Sud-Sud Est. Mari da molto mossi ad agitati.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Primo assaggio d’estate in Italia con massime fino a 30°C per la rimonta dell’anticiclone africano
30 Aprile 2025 | ore 12:12
Meteo Milano – sole e caldo in aumento per il ponte del 1 maggio, possibili 30°C nel weekend
30 Aprile 2025 | ore 11:18
Meteo Maggio – Tendenza per il lungo termine, ecco le ultime elaborazioni dei centri di calcolo
30 Aprile 2025 | ore 09:43