METEO FEBBRAIO 2018: colpo dell'inverno o stagione che si concluderà in modo anonimo?
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo febbraio 2018, l'inverno si concluderà in modo anonimo o qualcosa bolle in pentola per l'Europa?
METEO Febbraio 2018: anticiclone dominante sull'Europa occidentale?
METEO FEBBRAIO 2018: l'inverno mostrerà i denti o si concluderà in modo anonimo?, 22 gennaio 2018 – Alcuni recenti indizi sembrerebbero propensi verso un rilevante episodio invernale per febbraio 2018 sull'Europa ma sarà davvero cosi? Elaboriamo una tendenza meteo per febbraio 2018. Le proiezioni del modello ECMWF mostrano un mese di febbraio 2018 con temperature in media o poco sopra sulla nostra Penisola. Le precipitazioni dovrebbero risultare sotto la media sull'Europa occidentale mentre potrebbero essere in media o poco sopra sull'Europa centro-orientale e in parte sulla Scandinavia. Lo scenario meteo proposto dal modello ECMWF vedrebbe dunque anomalie di pressione positive su Atlantico ed Europa occidentale e negative su Europa orientale e Scandinavia. Condizioni meteo per febbraio 2018 che potrebbero essere caratterizzate da un anticiclone spesso posizionato tra Atlantico ed Europa occidentale ma che soprattutto nella prima metà potrebbe anche salire più a nord
Guarda la versione integrale sul sito >
La traiettoria preferenziale delle perturbazioni sarebbe nord-ovest/sud-est con clima a tratti più freddo specie lungo l'Adriatico e al Sud. Per quanto riguarda gli indici teleconnettivi c'è poi da considerare che la NAM ha superato già due volte la soglia di condizionamento, in stratosfera abbiamo dunque avuto un ricompattamento con effetti più in basso però non così diretti. Da valutare invece in troposfera la formazione di un campo di alta pressione sulla Russia che potrebbe opporsi in parte al ricompattamento del vortice polare troposferico. Una forzante stratosferica in grado di destabilizzare in parte il vortice polare potrebbe invece essere il riscaldamento previsto tra fine gennaio e inizio febbraio, i cui effetti però non arriverebbero prima della seconda decade. Continuate allora a seguire tutti prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo per febbraio 2018 in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30