Meteo - Ferragosto ancora con clima rovente, ma possibili anche acquazzoni e temporali di stampo pomeridiano

Meteo - Alta pressione su Mediterraneo ed Europa anche per Ferragosto ma con possibile lacuna barica sul Mediterraneo centrale, sole e caldo in Italia ma anche temporali pomeridiani

Tendenza meteo per Ferragosto
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone dominante su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Negli ultimi giorni della scorsa settimana abbiamo assistito ad una rimonta anticiclonica su Mediterraneo ed Europa e che tenderà a dominare per diversi giorni. Promontorio anticiclonico che è accompagnato dalla risalita di aria molto calda di matrice africana portando clima rovente su gran parte del continente. Bolla calda sull'Europa occidentale con anomalie termiche positive di 10-12 gradi ed in movimento verso est nei prossimi giorni. Sulla Penisola Italiana attese temperature fino a 6-8 gradi sopra le medie.

Tra sole, caldo e qualche temporale pomeridiano

Anticiclone, che come abbiamo appena visto, rimarrà ben saldo sul Mediterraneo nel corso della settimana. Questo porterà giornate tipicamente estive in Italia con tanto sole da Nord a Sud e clima rovente, con massime che potranno sfiorare i +40°C e notti tropicali. Ma nel corso dei prossimi giorni sono in arrivo delle infiltrazioni di aria più fresca in quota che favoriranno un po' di instabilità termo-convettiva, con formazione di acquazzoni e temporali pomeridiani sia sulle Alpi che in Appennino e settori interni del Centro-Sud e Isole Maggiori.

Meteo Ferragosto: caldo intenso per la prossima settimana

Ferragosto rovente ma anche dei temporali

Evoluzione sinottica per la giornata di Ferragosto che dovrebbe vedere ancora un vasto campo di alta pressione disteso su Mediterraneo ed Europa, con una circolazione depressionaria in Atlantico che favorirà la risalita di aria calda dal continente africano, ma anche la presenza di una lacuna barica sul Mediterraneo centrale. Ferragosto dunque che dovrebbe risultare prevalentemente stabile al mattino con cieli soleggiati, salvo qualche disturbo al Sud. Instabilità termo-convettiva che sarebbe invece protagonista nelle ore pomeridiani, con temporali sulle Alpi e soprattutto nelle zone interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori, con fenomeni localmente anche intensi e che tenderanno ad esaurirsi nel corso delle ore serali. Dal punto di vista termico, giornata di Ferragosto che dovrebbe vedere l'aria calda interessare soprattutto l'Europa centro-occidentale con anomalie termiche positive oltre i 10 gradi. Sulla Penisola Italiana si dovrebbero avere temperature fino a 6-8 gradi sopra media al Nord, circa 3-5 gradi sopra media sulle regioni centrali e solo leggermente sopra media al Sud e sulle Isole Maggiori. Si profila dunque un Ferragosto ancora dal caldo intenso.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: lento declino del caldo solo dopo il terzo weekend di agosto

Ultimi aggiornamenti dei modelli che almeno fino al terzo weekend di agosto mostrano ancora temperature al di sopra delle medie su buona parte dell'Italia. Quando finirà allora questa ondata di caldo? L'evoluzione meteo più probabile al momento è una prosecuzione dell'ondata di caldo almeno per altri 8-9 giorni e poi un lento declino. Non di vede infatti al momento qualcosa che possa portare un cambio circolatorio importante.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.