METEO - FLUSSO ATLANTICO in azione, avanza una nuova PERTURBAZIONE, ecco l'evoluzione delle prossime ore
METEO - Un FLUSSO ATLANTICO è in azione sulla nostra Penisola, nelle prossime ore PIOGGE in intensificazione grazie all'arrivo di una nuova PERTURBAZIONE, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Schiarite oggi anche sulle regioni centrali, addensamenti più corposi nelle zone interne
Nella giornata di ieri le condizioni meteo di stabilità avevano caratterizzato salvo locali eccezioni tutte le regioni centro-settentrionali, nonostante nelle regioni centrali persistesse qualche addensamento nuvoloso in controtendenza alle schiarite del nord Italia. Nella giornata odierna però, ampie sono le schiarite anche sulle regioni centrali, con addensamenti che persistono solo nelle zone interne. Nuvolosità persiste al sud, ma con l'assenza prevalente di fenomeni.
Tempo asciutto sulle regioni meridionali, prime piogge in ingresso in Sardegna
Il tempo si mostra più asciutto di ieri per quanto riguarda le condizioni meteo sulle regioni meridionali dove, nonostante la persistenza della copertura nuvolosa, il tempo rimane in prevalenza asciutto anche se con locali eccezioni. Le prime piogge invece interessano non solo la Sardegna, al momento con fenomeni di debole o al più moderata intensità, ma anche le località alpine e subalpine italiane, con accumuli tutto sommato ancora deboli.
Nuova perturbazione in ingresso
Fin ora le condizioni meteo di instabilità generate potevano essere attribuite ad un flusso atlantico in discesa sul Mediterraneo e sulla nostra Penisola. L'assenza di un vero e proprio minimo depressionario ha fatto si che questi fenomeni colpissero in maniera sconclusionata e localizzata alcune delle regioni centro-meridionali dello stivale. Con l'avvento di una nuova perturbazione in arrivo dai quadranti settentrionali, il maltempo potrebbe interessare in maniera più diffusa solo alcuni settori italiani nelle prossime ore, vediamo quali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo di stampo invernale
La nuova perturbazione in arrivo dai quadranti settentrionali presenta connotati prettamente invernali anche se non nell'immediato della giornata odierna. A partire dalla giornata di domani lunedì 30 marzo infatti, le condizioni meteo in Italia oltre a risultare piuttosto perturbate, saranno accompagnate anche da un brusco calo delle temperature che riguarderà specialmente le regioni settentrionali e sul quale approfondiremo maggiormente all'interno di un apposito editoriale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo su Alpi e Prealpi, piogge anche su alcune delle regioni centrali
Il maltempo che nelle prossime ore interesserà la nostra Penisola grazie all'arrivo della perturbazione di origine artica, riguarderà in particolare le zone alpine e prealpine con fenomeni di debole o moderata intensità a carattere nevoso a partire dai 1500/1800 metri, dipendentemente dai settori di riferimento. Piogge sono attese in alcune regioni centrali, come le zone interne del Lazio e quelle della Sardegna dove i fenomeni potrebbero risultare localmente anche intensi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 11 settembre: tempo in miglioramento in Italia con schiarite, ma ancora temporali su queste regioni
10 Settembre 2025 | ore 14:40
Meteo – Forte maltempo investe la Capitale con nubifragi, causando allagamenti sia in città che sul litorale
10 Settembre 2025 | ore 12:40
Meteo – Italia nella morsa del maltempo: nubifragi sul litorale del Veneto
10 Settembre 2025 | ore 11:51
Meteo Roma – Maltempo anche intenso durante la giornata odierna con temporali e nubifragi, migliora da domani
10 Settembre 2025 | ore 10:53