Meteo - Flusso instabile ancora in azione in Italia, con temporali confermati: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco dove
Meteo - La perturbazione abbandona l'Italia, ma temporali insistono ancora sul nostro Paese a causa dell'afflusso di correnti più fresche in arrivo dai quadranti nordorientali, con qualche fiocco in montagna: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate
Guarda la versione integrale sul sito >
Miglioramento del tempo in atto in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un miglioramento del tempo in Italia questa sera, con piogge, temporali e nubifragi in esaurimento dopo che la depressione nordafricana è stata assorbita da una saccatura depressionaria in affondo sulla Penisola balcanica. Le condizioni meteo sono in procinto di tornare stabili e asciutte praticamente ovunque, con temperature che in questo contesto subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Il maltempo insiste anche per domani, specie nel pomeriggio
La presenza di una saccatura depressionaria di matrice nordatlantica sulla Penisola balcanica favorisce l'ingresso di correnti ben più fresche capace di generare qualche rovescio o temporale nel pomeriggio di domani sabato 17 maggio sui settori più interni e montuosi del Paese. Le temperature, mediamente in ulteriore diminuzione, favoriranno il ritorno di qualche fiocco a quote di alta montagna (1.900/2.000 metri) su Alpi nordorientali e Appennino abruzzese. Qualche rovescio potrebbe insistere ancora in serata, specie al nordest.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sul settore centrale della regione; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale ad evoluzione pomeridiana, su Liguria, settori appenninici dell'Emilia-Romagna e delle Marche, settori settentrionali e zone interne della Toscana, Umbria meridionale, zone interne e settori centro-meridionali del Lazio, zone interne e rilievi di Abruzzo e Molise, Sardegna orientale e meridionale e settori orientali e settori interni centrali della Sicilia, settori alpini del Piemonte occidentale e su Trentino, Alto Adige e sui settori alpini e prealpini di Lombardia orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, in sconfinamento serale al versante adriatico di alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui citati settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia, sui settori appenninici di Liguria, Emilia e alta Toscana, sulle zone interne del Lazio meridionale e sul versante orientale della Sardegna centro-meridionale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: inizialmente molto mossi bacini meridionali, con moto ondoso in progressiva attenuazione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 17 maggio 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese
Lazio: Bacino del Liri, Aniene
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Miglioramento in atto con Weekend più stabile in vista in città: ecco le previsioni
16 Maggio 2025 | ore 22:01
Meteo – Inizio Giugno shock con possibile avvento del forte maltempo con crollo termico: la tendenza
16 Maggio 2025 | ore 21:11
Meteo – Weekend tendenzialmente più stabile, ma con insidia maltempo sempre presente: i dettagli
16 Maggio 2025 | ore 19:13