Meteo - Flusso instabile insidia l'Anticiclone, nuovo forte peggioramento alle porte, ma circoscritto: ecco dove
Meteo - L'infiltrazione di correnti più fresche determinerà un nuovo peggioramento per domani, con temporali e possibili grandinate anche intensi che riguarderanno specifici settori dello stivale: ecco quali
Guarda la versione integrale sul sito >
Generale stabilità in Italia
L'evoluzione sinottica ha visto la riaffermazione nella giornata odierna di un promontorio altopressorio di natura africana che, per la verità, non ha mai completamente abbandonato il Mediterraneo centrale, nonostante l'ondata di maltempo degli scorsi giorni. Le condizioni meteo, di conseguenza, risultano generalmente stabili e asciutte quest'oggi sullo stivale, con temperature stazionarie o in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Aumento termico contenuto
Nonostante il ritorno della stabilità e del bel tempo hanno interessato tutte le aree della nostra Penisola nella giornata odierna, l'aumento delle temperature è risultato e risulta tutt'ora tuttavia piuttosto contenuto, a causa della presenza di una goccia fredda sull'Europa orientale, che attiva una circolazione di correnti più fresche in arrivo dai quadranti nordorientali in Italia. La stessa che, come vedremo nel presente editoriale, determinerà un peggioramento in alcune aree per la giornata di domani venerdì 11 luglio.
Prossime ore ancora di stabilità e bel tempo
Prima di lanciarci tuttavia in una previsione per la giornata di domani venerdì 11 luglio, vediamo cosa ci attende nella serata ventura: gli effetti dell'Anticiclone africano continueranno infatti a rimanere dominanti sullo scenario meteorologico italiano, con stabilità persistente e cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Persino le temperature, e anche in questo caso, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte peggioramento alle porte di una minoranza del Paese
Un forte peggioramento riguarderà tuttavia una minoranza del Paese nella giornata di domani venerdì 11 luglio e più precisamente nel pomeriggio, quando le correnti più fresche pilotate dalla predetta goccia fredda innescheranno piogge e temporali, localmente anche intensi e accompagnati da grandinate, sull'arco alpino e relative adiacenze, specie al nordest. Un relativo miglioramento è atteso in serata, quando qualche isolata cella temporalesca potrebbe ancora prendere vita ed estendersi, addirittura, sulle aree questa volta più nordoccidentali dello stivale, sintomo di un ulteriore peggioramento in arrivo nel Weekend, su cui approfondiremo in un apposito editoriale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Luglio verso un nuovo break temporalesco, poi l’Estate proseguirà tra alti e bassi? Le ultimissime
12 Luglio 2025 | ore 14:02
Meteo – Torna il caldo africano per la fine di luglio? Le ultimissime
12 Luglio 2025 | ore 13:03
Meteo Milano – Weekend al via stabile con qualche nube di passaggio, domenica possibile qualche acquazzone
12 Luglio 2025 | ore 12:05