Meteo - Forte peggioramento alle porte, con temporali anche intensi e possibili grandinate: i dettagli

Meteo - Un peggioramento intenso minaccia l'Italia nel prosieguo del Weekend, con forti temporali in vista e possibili grandinate: ecco i dettagli

Immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Giornata caratterizzata da piogge e temporali

L'avvicinamento di un flusso di correnti perturbate ha già determinato dalla giornata di ieri un primo peggioramento sulle pianure più settentrionali dello stivale, con piogge, temporali e grandinate che si sono susseguiti su questi settori per tutta la prima metà della giornata di oggi. Proprio quando le condizioni meteo sembravano migliorare qui, peggioravano altrove e più precisamente sulle aree più interne e montuose, soggette anche quest'oggi, così come gli scorsi giorni, alla formazione di rovesci e temporali pomeridiani.

Breve pausa dal maltempo in vista nelle prossime ore

Malgrado i primi segnali di cedimento dell'Alta pressione esso sarà comunque in grado di determinare un nuovo, temporaneo miglioramento nel corso delle prossime ore, con le condizioni meteo che torneranno di conseguenza generalmente stabili e asciutte, con fenomeni in esaurimento ovunque entro il termine della serata. Tale miglioramento sarà accompagnato peraltro anche dall'avanzamento di schiarite quantomeno parziali nelle aree affette dall'instabilità. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Nuovo peggioramento in arrivo per domani

Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo riguarderà la nostra Penisola a partire già dalla prossima notte, con la formazione e lo sviluppo di piogge e temporali sulle pianure settentrionali per effetto dell'affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo centrale. Tali fenomeni si espanderanno spazialmente, colpendo in maniera sparsa buona parte del nord e la Toscana nella giornata di domani domenica 6 giugno, con temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibili grandinate. Fenomeni convettivi sull'Appennino meridionale e aree interne delle Isole Maggiori

Il peggioramento potrà essere occasionalmente accompagnato anche da qualche grandinata, mentre contestualmente si attiverà nuovamente l'instabilità termoconvettiva pomeridiana sull'Appennino meridionale e sulle aree più interne delle Isole Maggiori, soggette ad esaurimento entro sera. Le aree menzionate nel precedente paragrafo, invece, faranno i conti con il forte maltempo anche in serata, con temperature in diminuzione tanto più marcata quanto più intensi saranno i fenomeni stessi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.