METEO GENNAIO: quali conseguenze per l'inverno in Italia dopo il superamento della soglia dell'indice NAM
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza METEO INVERNO: freddo che si concederà una lunga pausa per GENNAIO 2018 in Italia?
Tendenza meteo gennaio 2018 (NAM index oltre la soglia) – lamma.rete.toscana.it
METEO GENNAIO: quali conseguenze per l'inverno in Italia dopo il superamento della soglia dell'indice NAM, 5 gennaio 2018 – Mese di gennaio 2018 che inizia piuttosto movimentato, tuttavia al momento sono le correnti più miti dell'Atlantico a prevalere. Sulla nostra Penisola i prossimi giorni vedranno temperature al di sopra delle medie del periodo a causa di una depressione in discesa verso il Mediterraneo occidentale che richiamerà verso le nostre regioni aria dai quadranti meridionali. Quale tendenza meteo dunque per il proseguo dell'inverno? Freddo e neve torneranno a bussare alla porta dell'Italia? Durante la fine del mese di dicembre, proprio nei giorni delle festività natalizie, l'indice NAM ha superato il valore di +1.5. Questo significa che nelle prossime settimane potremmo avere un vortice polare stratosferico piuttosto compatto. Quali conseguenze sotto il profilo meteo per il resto di gennaio 2018 e dell'inverno?
Guarda la versione integrale sul sito >
Se il rafforzamento del vortice polare stratosferico dovesse propagarsi anche su quello troposferico allora sarebbe lecito attendersi un gennaio piuttosto anonimo sul Mediterraneo con correnti prevalentemente dai quadranti occidentali. Questo ovviamente non esclude qualche episodio invernale anche di rilievo con correnti fredde dall'artico. C'è comunque da dire che almeno per il momento durante questo inverno 2017/2018 la troposfera sembra disaccoppiata dalla stratosfera, specie considerando gli ultimi inverni. Ci sono alcune forzanti che potrebbero far risultare piuttosto disturbato il vortice polare troposferico con tutte le conseguenze del caso. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli sull'evoluzione meteo di gennaio 2018 e dell'inverno
Guarda la versione integrale sul sito >
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30