METEO GENNAIO 2018: prima metà con tempo a tratti instabile e clima più mite
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo Gennaio 2018: prima parte con perturbazioni dall'Atlantico e clima più mite, ondata di freddo a seguire?
Tendenza meteo gennaio 2018 – cicalarauca.blogspot.it
METEO GENNAIO 2018: prima metà con tempo a tratti instabile e clima più mite, 2 gennaio 2018 – Prossimi giorni che vedranno un tempo variabile sull'Italia con clima via via più mite. Siamo comunque a gennaio, nel cuore dell'inverno, vediamo allora fin dove possiamo spingerci con una tendenza meteo per gennaio 2018. Negli ultimi giorni della settimana una circolazione depressionaria in arrivo dall'Atlantico si tufferà verso il Mediterraneo occidentale andando ad interessare direttamente la Penisola Iberica. La conseguenza di questo importante movimento sarà la risalita di aria decisamente più mite verso l'Italia. Stando alle ultima uscite dei modelli le temperature dovrebbero risultare di 4-6 gradi al di sopra delle medie del periodo almeno dal 5 al 7 di gennaio. La seconda settimana del mese potrebbe ancora vedere un flusso principale dall'Atlantico verso la nostra Penisola ma meno meridionalizzato. In tal caso potremmo aspettarci temperature più vicine alla norma con precipitazioni soprattutto al Centro-Nord. Entro la metà di gennaio 2018 spunta però nelle tendenza meteo anche un'ipotesi di gelo da est? Quante probabilità ci sono?
Guarda la versione integrale sul sito >
Diciamo subito che al momento la predicibilità dopo il giorno 6 gennaio diventa già molto bassa. Vale comunque la pena citare che alcuni modelli mostrano la formazione di un anticiclone sulla Scandinavia durante la prossima settimana con correnti più fredde che si muoverebbero lungo il bordi meridionali fino ad interessare l'Europa e forse il Mediterraneo. Al momento è solo un'ipotesi ma varrà comunque la pena monitorarla nel corso dei prossimi giorni. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo per gennaio 2018
Guarda la versione integrale sul sito >
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30