Meteo - Infiltrazioni umide sul Mediterraneo nella seconda parte di settimana, possibili piogge su questi settori

Meteo - Promontorio in cedimento ed in movimento verso il Mediterraneo centrale permetterà nei prossimi giorni infiltrazioni umide su Europa centro-occidentale e Mediterraneo occidentale portando dei disturbi anche sull'Italia

Meteo Italia - alta pressione ma senza eccessi termici
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo in miglioramento anche al Sud

Buongiorno e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Nel corso del weekend una saccatura depressionaria ha attraversato la Penisola Italiana portando maltempo su molte regioni e nella giornata di ieri, con la saccatura che oramai aveva raggiunto i Balcani, instabilità residua ha ancora interessato il Sud ed il medio versante adriatico. Attuale situazione sinottica che vede la saccatura in cut-off con isolamento nel corso delle prossime ore di una goccia fredda sulla Grecia ed una maggiore invadenza dell'alta pressione sul Mediterraneo. Condizioni meteo dunque che si fanno più stabili sul gran parte del Paese, ma con clima ancora piuttosto fredda al meridione.

Mercoledì soleggiato e con temperature più vicine alle medie

La giornata di domani vedrà la goccia fredda oramai isolata sulla Grecia ed un piccolo promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale. Questo porterà una giornata con stabilità diffusa e con cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud. Inoltre è atteso una graduale attenuazione dell'afflusso di correnti fredde sul Mediterraneo, con temperature su valori vicini alle medie al Centro-Nord, mentre ancora clima fresco con temperature anche di 3-5 gradi sotto media al Sud. Allo stesso tempo, mentre sul Mediterraneo si avrà un aumento del campo barico, più ad ovest troviamo l'anticiclone delle Azzorre che inizierà ad elevarsi verso nord mentre sull'Europa occidentale l'alta pressione tenderà a cedere permettendo infiltrazioni di aria più umida.

Ottobrata sull'Italia

Possibili piogge sulla Sardegna nella seconda parte di settimana

Nella seconda parte della settimana avremo un piccolo promontorio disteso sul Mediterraneo centrale e l'anticiclone delle Azzorre oramai elevato verso nord con massimi al suolo fino a 1030 hPa a ridosso delle Isole Azzorre, mentre aria umida andrà ad infiltrarsi su Europa occidentale e Mediterraneo occidentale. Condizioni meteo dunque ancora stabili su buona parte dell'Italia, con temperature in aumento anche al Sud e valori generalmente in linea con le medie. Ma le infiltrazioni di aria umida sul Mediterraneo occidentale porteranno dei disturbi, con della nuvolosità in transito specie al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori e la possibilità di qualche pioggia o temporale sulla Sardegna.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: blocco al flusso atlantico, nessuna perturbazione prima di metà mese

Nel corso della settimana avremo condizioni meteo per lo più asciutte grazie all'alta pressione. Con l'arrivo del weekend da valutare un possibile peggioramento sulle Isole Maggiori, per la presenza si una blanda goccia fredda in quota sul Mediterraneo occidentale. Fino a metà mese comunque non sembra aprirsi la porta dell'Atlantico e anzi un anticiclone potrebbe stazionare per lo più nei pressi delle Isole Britanniche. Attenzione a possibili infiltrazioni fredde da est.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.