METEO - Inizi di MARZO con ITALIA a metà strada tra l'ALTA PRESSIONE e il FREDDO ARTICO, i dettagli
METEO - Per gli inizi di MARZO l'ITALIA sarà a metà strada tra l'ALTA PRESSIONE e il FREDDO ARTICO, la PRIMAVERA annaspa, ecco tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo stabile in tutta Italia o quasi oggi
Nella giornata odierna le condizioni meteo sono apparse ancora generalmente stabili, anche se risulta evidente sulla nostra Penisola un aumento della copertura nuvolosa che ha generato e genererà in serata qualche localizzato piovasco su alcuni settori dell'alto versante tirrenico (scopri quali). Si tratterà di un primo segnale di cedimento dell'Alta pressione che si manifesterà in maniera più evidente nei prossimi giorni.
Weekend invernale con neve a bassa quota
A partire dalla giornata di domani venerdì 25 febbraio il maltempo comincerà ad estendersi sull'Italia, fino a colpire gran parte delle regioni centro-meridionali entro il prossimo fine settimana, quello di carnevale. La perturbazione si fa carico di correnti anche particolarmente fredde di origine artica, che porteranno, sempre nel weekend, la neve a quote molto basse (scopri dove). Non escluso anche il ritorno localizzato di temporali.
Evoluzione successiva resta incerta
Per quanto concerne invece l'evoluzione successiva al prossimo weekend e quindi con riferimento particolare ai primissimi giorni di marzo, coincidenti peraltro con l'inizio della primavera meteorologica, rimane ancora molto incerta. Stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo l'Italia sembra porsi a metà strada tra un invadente campo di Alta pressione di natura azzorriana e un corridoio di correnti artiche che si centrerà principalmente sul settore balcanico. Quali risvolti avrà tutto questo sull'Italia?
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
La primavera annaspa, almeno nei suoi primi giorni
Sebbene le condizioni meteo dovrebbero rimanere stabili su gran parte o la totalità del Paese, è sul fronte termico che si noterà qualche effetto della presenza di correnti artiche sulla Penisola balcanica: esse infatti contribuiranno a contenere le temperature all'interno della media del periodo o addirittura leggermente al di sotto, specialmente per ciò che riguarda il versante italiano orientale (insomma, quello adriatico). Ci troviamo tuttavia ad una distanza temporale ancora relativamente ampia, che non permette ancora un'affidabilità così alta di quanto abbiamo finora esposto. Seguiranno pertanto aggiornamenti nei prossimi giorni che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Piogge e possibili temporali anche intensi in arrivo in città: ecco le previsioni
06 Maggio 2025 | ore 21:19
Meteo – Circolazione instabile nel Weekend attiverà temporali pomeridiani: ecco i dettagli
06 Maggio 2025 | ore 19:51
Meteo – Primavera in stand-by, maltempo sale in cattedra anche nei prossimi giorni, i dettagli
06 Maggio 2025 | ore 19:06