Meteo - Intensa ondata di maltempo in arrivo al Sud con rischio di nubifragi per una depressione nord africana

Meteo - Depressione in approfondimento sul nord Africa raggiunge l'Italia nella seconda parte di settimana portando una intensa ondata di maltempo al Sud

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Aria fresca e instabile affluisce sul Mediterraneo

Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota sui settori occidentali del continente e che si va ad estendere verso il nord Africa dove entro la giornata di domani approfondirà un minimo di pressione al suolo. Una vasta circolazione depressionaria colma di aria più fredda è presente anche sull'Europa orientale, mentre un piccolo promontorio anticiclonico prova a rimontare sul Mediterraneo ma lasciando comunque spazio ad infiltrazioni di correnti più fresche in quota. Condizioni meteo dunque instabili in Italia, con piogge e temporali da isolati a sparsi già al mattino al Nord e sul medio versante adriatico e nel corso del pomeriggio in sviluppo anche nelle zone interne del Centro-Sud.

Giornata di domani caratterizzata dall'instabilità pomeridiana

Nella giornata di domani, con il vortice depressionario in approfondimento sull'Algeria, l'alta pressione africana una lieve maggiore spinta verso il Mediterraneo centrale, portando condizioni meteo stabili al mattino su gran parte del Paese, salvo delle isolate piogge da nuvolosità bassa possibili sul Piemonte. Al pomeriggio l'instabilità termo-convettiva porterà alla formazione di acquazzoni e temporali sulle Alpi, Appennino settentrionale e zone interne del Centro-Sud, comunque in esaurimento dalla serata. Vortice depressionario nord africano che invece inizierà a portare le prime piogge sulle Isole Maggiori.

Meteo Italia – forte maltempo in arrivo nei prossimi giorni

Intenso peggioramento al Sud nella seconda parte di settimana

Vortice depressionario che nella seconda parte della settimana andrà a muoversi verso il Mediterraneo centro-meridionale, portando una intensa ondata di maltempo su alcune regioni d'Italia. Giornata di giovedì che vedrà forte maltempo in arrivo su Sicilia e Calabria con acquazzoni e temporali da sparsi a diffusi e con la possibilità di locali nubifragi specie sulla Sicilia. Piogge da isolate a sparse attese anche sulla Sardegna, sul resto del Sud e fino ad interessare anche Lazio e Abruzzo. Entro venerdì ecco che il vortice depressionario dovrebbe transitare sullo Ionio, portando forte maltempo con rischio di nubifragi ancora su Sicilia e tra Calabria, Basilicata e Puglia. Ancora instabilità di stampo pomeridiano al Centro-Nord, sfiorato da un fronte freddo in discesa sui Balcani.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Entro il weekend afflusso di aria più fresca verso la nostra Penisola, ecco la tendenza

Ultimi aggiornamenti dei modelli che tra Sabato e Domenica confermano un robusto campo di alta pressione con valori massimi intorno a 1030 hPa tra Islanda e Isole Britanniche. Aria fredda potrebbe allungarsi tra Europa orientale e Mediterraneo centrale portando un abbassamento delle temperature su valori anche di 3-4 gradi al di sotto delle medie. Condizioni meteo in miglioramento ma ancora con qualche temporale sparso.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.