Meteo - Intenso peggioramento in Italia per mercoledì con piogge, temporali ed anche di rischio di nubifragi

Meteo - Perturbazione atlantico in arrivo sul Mediterraneo entro metà settimana porterà una forte ondata di maltempo sull'Italia con temporali e rischio nubifragi, poi miglioramento atteso nella seconda parte di settimana

Rischio nubifragi in Italia nella settimana subentrante.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un profondo vortice depressionario tra Islanda e Isole Britanniche con minimo al suolo fino a 980 hPa e che si estende con una saccatura verso la Penisola Iberica. Promontorio anticiclonico che si estende invece sul Mediterraneo centrale e anticiclone presente anche sull'Europa orientale. Nel corso dei prossimi giorni assisteremo al movimento verso est della saccatura, transitando sul Mediterraneo e portando un intenso peggioramento sull'Italia.

Sistema prefrontale porta aumento delle temperature ma anche delle piogge sull'Italia

L'allungamento della saccatura depressionaria sulla Penisola Iberica porterà un sistema prefrontale in risalita sul Mediterraneo. Questo porterà un aumento delle temperature al Centro-Sud su valori anche di 3-5 gradi sopra le medie del periodo, ma anche un aumento della nuvolosità in transito al Nord. Giornata odierna comunque ancora piuttosto asciutta, ma nella giornata di domani sono attese delle piogge sulle regioni centro-settentrionali, specie sulle Alpi, al Nord-Est ed anche su Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Alto Lazio.

Meteo Italia – Intenso peggioramento in arrivo a metà settimana

Intenso peggioramento atteso per mercoledì con rischio nubifragi

Saccatura depressionaria che nei prossimi giorni si muoverà dalla Penisola Iberica verso est sul Mediterraneo, portando un intenso peggioramento delle condizioni meteo sull'Italia nella giornata di mercoledì. Piogge e temporali da sparsi a diffusi interesseranno gran parte del Centro-Nord e la Sardegna, con la possibilità anche di fenomeni molto intensi e a carattere di nubifragio specie tra Lombardia e Triveneto e tra Liguria e Toscana. Nella seconda parte di giornata qualche fenomeno in arrivo anche sulle regioni tirreniche del Sud e sulla Sicilia, con residui fenomeni anche nella giornata di giovedì. Temperature in diminuzione, su valori in linea con le medie o anche leggermente sotto media al Centro-Nord. Atteso miglioramento a seguire.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: dopo il maltempo rimonta dell'alta pressione entro il weekend

Ultimi aggiornamenti dei modelli meteo che dopo il passaggio instabile atteso intorno alla metà della settimana mostrano un rapido miglioramento. Il secondo weekend di settembre dovrebbe vedere infatti condizioni di tempo più stabile grazie al rinforzo dell'alta pressione, con qualche disturbo solo al Nord. A seguire ipotesi per un ulteriore espansione dell'anticiclone ma la distanza temporale si fa troppo elevata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.