Meteo Inverno 2022-2023 - Analisi degli indici teleconnettivi per la prossima stagione fredda in arrivo
Meteo Inverno - Ancora incertezza sull'andamento della prossima stagione invernale, ma si profilano interessanti movimenti nel medio termine: in arrivo una nuova perturbazione invernale per i primi di Dicembre
Guarda la versione integrale sul sito >
Precipitazioni in atto al sud Italia
Salve cari amici del Centro Meteo Italiano! Una nuova perturbazione sta imperversando sulle regioni meridionali, colpendo particolarmente Calabria, Basilicata e Puglia. Temporali in atto specie sul Barese e sul Salento. Nelle prossime ore continueremo ad avere precipitazioni generalmente a carattere debole, con neve sull'Appennino meridionale a quote medie. Di seguito vediamo le previsioni meteo per oggi.
Perturbazione in arrivo nel weekend
Tendenza meteo – Dalla giornata di Venerdì (dopo una rapida tregua domani) dovrebbe tornare il maltempo: questo grazie ad un contributo d'aria artica in quota che potrebbe alimentare un centro di bassa pressione in lenta risalita dal Mediterraneo occidentale verso l'Italia. Il primo weekend del mese di Dicembre sembrerebbe dunque segnato dal ritorno delle precipitazioni, anche intense sull'Italia, ma come potrebbe essere il prosieguo? Vediamolo insieme!
Dicembre 2022: possibile mese dinamico in arrivo
Meteo Dicembre – La stagione delle piogge si è ripresa a pieno con il mese di Novembre: nel lungo termine, l'azione della Nina, in concomitanza con l'assorbimento dell'anomalia in Atlantico ed al passaggio degli indici AO e NAO verso valori negativi, potrebbe indicare la possibilità di anticicloni di blocco a latitudini più settentrionali rispetto all'Italia. Questo pattern potrebbe favorire la formazione di vortici depressionari sul Mediterraneo centro-occidentale e sull'Europa centrale. Pe questo è stato possibile in quest'ultimo periodo, l'incidenza più frequente di flussi meridionali. Non è da escludersi per l'avvio del mese la possibilità di ancora perturbazioni atlantiche e l'arrivo di aria fredda dai quadranti orientali; Dicembre dunque dovrebbe risultare più piovoso rispetto alla media.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Inverno: ecco le ultime proiezioni dagli indici teleconnettivi
Meteo Inverno – Dalle ultime analisi degli indici teleconnettivi si evidenzia un ENSO che sembra proiettato verso il segno negativo: si tratterà dunque del terzo anno consecutivo in compagnia de La Nina. Questa potrebbe comunque indebolirsi con l'anno nuovo quando poi è previsto un evento di El Nino. Nel complesso questo porta ad avere un segnale più caldo per quando riguarda la temperature per il prossimo inverno sull'Europa ma senza particolari anomalie. E' tuttavia doveroso rimarcare la scarsa affidabilità delle proiezioni a lungo termine, che hanno un'accuratezza che è al di sotto del 10%. Per questo seguite come sempre tutti i prossimi aggiornamenti sul possibile andamento della stagione invernale in arrivo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo Torino – Parentesi instabile in atto in città, con miglioramento in vista: ecco le previsioni
09 Settembre 2025 | ore 22:10
Meteo – Nuova irruzione di maltempo nel Weekend, con rinnovati rovesci, temporali e calo termico: i dettagli
09 Settembre 2025 | ore 20:59
Meteo – Sussulto dell’Autunno: violento maltempo attende l’Italia con nubifragi e crollo termico: ecco i dettagli
09 Settembre 2025 | ore 19:45