Meteo - Irruzione polare nel Weekend con maltempo e calo termico: neve attesa a quote relativamente basse
Meteo - Nuovo peggioramento alle porte dell'Italia, con maltempo e calo termico nel Weekend che porteranno la neve a scendere a quote anche relativamente basse: i dettagli
Maltempo in azione in Italia
Sembra ormai interminabile la fase di maltempo nella quale risulta avvolta l'Italia ormai da un paio di settimane a questa parte con poche e brevi pause. A farne le spese maggiormente nella giornata odierna è stata la Toscana, che a causa degli allagamenti ingenti registra purtroppo anche morti e dispersi. Le temperature, in un contesto così perturbato, continuano tuttavia ad attestarsi intorno alla media del periodo o ad essa solo lievemente inferiori.
Prossime ore ancora maltempo
Rovesci e occasionali temporali stanno tuttavia continuando ad interessare diverse aree del Paese nella giornata odierna, con il maltempo che va estendendosi in serata sul medio-basso versante tirrenico e Sardegna occidentale, al netto di un miglioramento delle condizioni meteo graduale in atto sulle aree più nordorientali dove la neve è scesa fino a quota 1.100/1.300 metri. Le temperature, in questo contesto, appariranno mediamente in diminuzione in Italia rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Irruzione polare in arrivo nel Weekend
A seguito di un miglioramento tendenziale delle condizioni meteo che si registrerà nella prima parte di domani sabato 4 novembre, un nuovo peggioramento sembra avanzare in direzione dell'Italia a causa di una nuova irruzione polare che rinvigorirà, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, le preesistenti condizioni di maltempo. Tale peggioramento, che riguarderà principalmente il centro-nord con possibili nubifragi sull'alto versante tirrenico e nordest, sarà accompagnato anche da un calo delle temperature e, di conseguenza, della quota neve, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Neve localmente anche sotto i 1.000 metri sulle Alpi
L'ingresso di correnti più fredde di natura polare determineranno un abbassamento, oltre che delle temperature, anche della quota neve, che sulle Alpi si attesterà intorno ai 1.000/1.200 metri e localmente anche più in basso, specie in Trentino Alto Adige e alto Piemonte. Tra la giornata di sabato 4 e quella di domenica 5 i fenomeni potranno risultare comunque localmente intensi in tutto il centro-nord, con accumuli più elevati che si registreranno ancora una volta, verosimilmente, nelle zone più interne. Nella giornata di domenica, in particolare, coinvolta dall'instabilità sarà anche la Campania, per cui vale quanto detto fin ora.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Anticiclone protagonista in Italia con stabilità, bel tempo e clima tardo-primaverile: i dettagli
02 Maggio 2025 | ore 15:45
Meteo domani 3 maggio: ancora tempo stabile in Italia salvo locali piogge su questi settori
02 Maggio 2025 | ore 14:30
Meteo – Weekend con alta pressione in cedimento, al via stabile e soleggiato ma poi sono in arrivo le piogge
02 Maggio 2025 | ore 12:02