Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 17 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo in Toscana, “Mai caduta tanta acqua in così poco tempo”: l’allarme lanciato dal governatore che ha dichiarato lo stato di emergenza

Situazione molto critica anche in Veneto e in alcune regioni dell'Italia centrale: tre le vittime in Toscana, dichiarato lo stato di emergenza in diverse regioni

Maltempo in Toscana, “Mai caduta tanta acqua in così poco tempo”: l’allarme lanciato dal governatore che ha dichiarato lo stato di emergenza
Maltempo Toscana, ecco gli ultimi aggiornamenti

La tempesta Ciaran sta causando enormi disagi soprattutto in Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia: la regione Toscana dichiara lo stato di emergenza

E’ sempre più drammatico il bilancio delle ondate di pioggia che nella notte di ieri hanno colpito in particolar modo la Toscana dove è caduta una enorme quantità di acqua in pochissime ore che ha fatto straripare il fiume Bisenzio e i torrenti Bagnolo e Furba. Situazione molto critica soprattutto nella provincia di Prato dove decine di auto sono state trascinate via dall’acqua fangosa. Drammatica anche la situazione dell’ospedale Santo Stefano, dove l’acqua ha invaso il pian terreno rendendo inagibili diversi reparti.

Tre vittime accertate e decine di dispersi

Due anziani sono deceduti a Montemurlo. Uno dei due è morto annegato nell’acqua, mentre l’altra è stata colpita da un malore mentre cercava di mettersi in salvo spalando l’acqua e il fango per liberare la propria abitazione. Un’altra vittima è stata registrata a Rosignano, in provincia di Livorno, colpita da malore durante l’evacuazione da una Rsa. Molti problemi si sono anche verificati a Pistoia e Campi Bisenzio. Tantissimi gli interventi dei Vigili del Fuoco che si sono prodigati tutta la notte per spalare il fango e recuperare decine di dispersi bloccati all’interno delle proprie vetture.

Frane e smottamenti in molte regioni italiane

Situazione molto critica anche in Veneto e in alcune regioni dell’Italia centrale. Un vigile del fuoco fuori servizio risulta disperso nel bellunese, molto probabilmente trascinato via dall’acqua mentre stava cercando di dare una mano ad alcune famiglie in difficoltà. In provincia di Udine si sono verificate frane e smottamenti che hanno condizionato la circolazione, mentre sulle rive del Tagliamento due turisti sono rimasti bloccati nel proprio van. In molti comuni del Veneto, della Toscana e della Campania le scuole sono state chiuse per via dell’allerta meteo. Almeno fino a domani dovrebbe procrastinarsi la situazione di disagio causata dalla tempesta Ciaran, poi la situazione dovrebbe gradualmente migliorare.

Le parole del governatore della Toscana

“Non avevamo mai registrato così tanta pioggia in così pochi minuti” è stata la dichiarazione preoccupata del governatore della Toscana, Giani, secondo il quale, quello che è avvenuto stanotte, sarebbe da attribuire principalmente al cambiamento climatico. “La situazione è davvero molto grave – ha proseguito Giani – ho dichiarato lo stato di emergenza regionale. Dobbiamo impegnarci tutti per contrastare il cambiamento climatico”.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto