Meteo - Italia governata da stabilità e bel tempo anche nelle prossime ore, ecco i dettagli

Meteo - Stabilità e bel tempo accompagnati da qualche foschia o nebbia caratterizzano l'Italia da ieri, grazie alla presenza dell'Anticiclone azzorriano sul Mediterraneo centro-occidentale. I dettagli

Anticiclone in auge sul Mediterraneo centro-occidentale.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo stabile e asciutto in Italia

Nella giornata odierna le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono generalmente stabili e asciutte grazie alla presenza invadente di un campo di Alta pressione di origine azzorriana sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. I cieli risultano pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con temperature che, in questo contesto, subiscono mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Breve finestra di stabilità e bel tempo, con qualche nebbia o foschia

La stabilità e il bel tempo nella notte lasciano tuttavia spazio a qualche foschia o nebbia in particolare sulla Pianura Padana e vallate interne, laddove l'aria tende a ristagnare maggiormente. Tale fase stabile, cominciata dalla giornata di ieri, si reitererà anche nel corso delle prossime ore, come vedremo nel presente editoriale, ma è destinata a subire una immediata battuta di arresto già dalla serata di domani giovedì 6 novembre.

Nessuna novità in arrivo nelle prossime ore

Le prossime ore vedranno la prosecuzione di questa fase di stabilità e bel tempo per l'Italia dovuta alla stazionarietà di un campo di Alta pressione di origine azzorriana che si consoliderà su tutto il bacino del Mediterraneo centro-occidentale, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Saccatura depressionaria in avanzamento sull'Italia

Nonostante questa fase di stabilità e bel tempo, si osserva sulle mappe sinottiche l'avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica verso il Mediterraneo centro-occidentale e che, entro la serata di domani giovedì 6 novembre, come già annunciato precedentemente, porterà i suoi primi effetti sulla nostra Penisola, sulla cui dinamica approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.