Meteo Italia - maltempo a più riprese al Sud, diminuiscono invece le probabilità di ritorno dell'atlantico
Meteo Italia - Mediterraneo sede di una palude barica e maltempo che colpirà a più riprese il Sud da qui al weekend, ancora molta incertezza sul ritorno dell'atlantico in terza decade
Guarda la versione integrale sul sito >
Tornano piogge e temporali nelle prossime ore al Sud Italia, localmente intensi
Situazione sinottica che vede il Mediterraneo centrale sede di una palude barica. Questo porterà condizioni meteo sicuramente più instabili con piogge e acquazzoni sparsi che nella giornata odierna interesseranno per lo più Sardegna e Sicilia. Tra Mercoledì e Giovedì il transito di un minimo di pressione al suolo potrebbe portare fenomeni più diffusi sulle regioni del Sud, a tratti anche intensi e a carattere di temporale. Qualche pioggia non esclusa anche al Centro.
La prima metà di ottobre ha portato clima fresco ma poche piogge
Ci avviamo alla conclusione di questa prima metà de mese di ottobre, mese che è risultato fin qui piuttosto fresco a causa soprattutto delle incursioni di aria fredda dai quadranti nord-orientali. Le condizioni meteo sono però risultate stabili soprattutto al Nord e sui settori tirrenici con ben poche piogge. Più precipitazioni si sono avute invece su Adriatico e Sud. Vediamo dunque una possibile svolta dell'autunno con gli ultimi aggiornamenti.
Apertura della porta atlantica?
Nel weekend ancora maltempo per l'Italia ma solo sulle regioni meridionali
In vista del weekend ecco che la situazione potrebbe non cambiare di molto. Diversi modelli ipotizzano però il transito di una saccatura sul Mediterraneo centrale con minimo al suolo tra Tunisia e Sicilia. Un'altra fase di maltempo potrebbe dunque investire le nostre regioni del Sud Italia con possibilità di temporali anche di forte intensità. Allo stesso tempo alta pressione delle Azzorre che proverà a rimontare verso i settori occidentali del continente e perturbazione in movimento sulle Isole Britanniche.
Guarda la versione integrale sul sito >
Atlantico che ci prova in terza decade ma le probabilità di fallimento sono elevate
Principali modelli che stanno cambiando di parecchio la loro previsione post weekend. All'inizio della prossima settimana l'affondo atlantico è ormai sparito, al suo posto la rimonta ancora un volta di un promontorio anticiclonico. Per ritrovare un po' di maltempo, questa volta sulle regioni del Centro-Nord, bisogna spingersi alla seconda parte della prossima settimana. Il mese di ottobre non sembra ancora pronto per un ingresso dell'autunno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Roma – Ottobrata con clima mite, ma in arrivo variabilità e nubi nei prossimi giorni
14 Ottobre 2025 | ore 10:56
Meteo domani 14 ottobre: ancora tempo stabile in Italia salvo qualche pioggia in arrivo su queste regioni
13 Ottobre 2025 | ore 15:00
Meteo Milano – inizio settimana con sole e clima autunnale, possibile peggioramento da giovedì
13 Ottobre 2025 | ore 11:15