Meteo Italia: nuvolosità compatta al Centro-Nord con piogge, localmente intense su Toscana, Lazio e Friuli
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Italia: condizioni di spiccato maltempo sulle tirreniche centrali e al Nord Est, quota neve in calo sulle Alpi nel corso della serata fino a 900/1000 metri, localmente anche più in basso
Meteo Italia: nuvolosità compatta al Centro-Nord con piogge, localmente intense su Toscana, Lazio e Friuli 6 novembre 2016, fonte foto: agronotizie
Meteo Italia: nuvolosità compatta al Centro-Nord con piogge, localmente intense su Toscana, Lazio e Friuli 6 novembre 2016 – Tempo diffusamente instabile e condizioni meteo autunnali su gran parte della nostra Penisola a causa di un intenso flusso di correnti più umide e instabili che attraverseranno oggi le regioni centrali e il Nord Est. Qualche schiarita in più sarà ancora presente sulle estreme regioni meridionali, ove il tempo tenderà a peggiorare solamente dalla tarda serata odierna. Piogge e temporali, anche di forte intensità, interesseranno dapprima la Toscana, l’Umbria e le Marche. Nel corso delle ore del tardo pomeriggio i fenomeni raggiungeranno anche il resto del Centro Italia. Di entità prevalentemente minore le precipitazioni lungo la riviera adriatica, che arriveranno nel corso della serata con copertura del cielo sempre più spessa. Temperature in calo nei valori massimi sulle regioni interessate dal maltempo, neve in arrivo fin verso i 900/1000 metri sulle Alpi nord-orientali in serata, con qualche fiocco possibile anche più in basso. Ventilazione sostenuta o forte dai quadranti meridionali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Alpi e Appennini: Lungo l’arco alpino, dopo che nella giornata di ieri abbiamo assistito ad un temporaneo rialzo, le temperature torneranno a scendere con tempo ancora generalmente instabile specie su Triveneto e alta Lombardia. Qui infatti nel corso del pomeriggio la colonnina di mercurio tornerà ad abbassarsi in maniera significativa portando la quota neve intorno ai 900/1000 metri sui settori orientali del Triveneto, con qualche fiocco anche a quota più bassa sui rilievi dell’Alto Adige. Sulla fascia appenninica del Centro-Nord il clima è atteso ancora mite con piogge sparse su Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo: in prevalenza più asciutto sui rimanenti settori rilevati peninsulari, con possibilità di qualche sporadico rovescio al pomeriggio ma con condizioni meteo generalmente asciutte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo prossima settimana – Nel corso della prossima settimana il tempo si manterrà decisamente instabile sulle regioni centrali e soprattutto meridionali, ove i fenomeni potranno assumere anche carattere di nubifragio tra le regioni di Calabria, Campania, Molise, Basilicata e Puglia. Progressivo miglioramento invece al Centro-Nord con clima più asciutto sulle regioni settentrionali già a partire dalla giornata di lunedì, per l’ingresso di correnti più secche e stabili.
a cura di Brando Trionfera
Meteo Milano – Forte maltempo in arrivo entro domani con acquazzoni e temporali e temperature in diminuzione
19 Agosto 2025 | ore 12:08
Meteo Roma – Maltempo anche intenso in arrivo entro giovedì con diminuzione delle temperature a seguire
19 Agosto 2025 | ore 11:03
Meteo Torino – Stabilità ai ferri corti, torna il maltempo anche intenso in città: ecco le previsioni
18 Agosto 2025 | ore 22:22