METEO ITALIA: ondata di maltempo in arrivo, poi migliora tra Pasqua e Pasquetta

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo in peggioramento sull'Italia ma Pasqua e Pasquetta salve dal maltempo.

Inizio di primavera piovoso, nuovo peggioramento meteo in arrivo in Italia – donnamoderna.com

METEO ITALIA: ondata di maltempo in arrivo, poi migliora tra Pasqua e Pasquetta, 29 marzo 2018 – Tempo stabile in Italia ma ancora per poco, una perturbazione atlantica in avvicinamento porterà infatti nei prossimi giorni una nuova ondata di maltempo anche se Pasqua e Pasquetta dovrebbero essere salve. La giornata di oggi, Giovedì 29 marzo, vedrà il tempo peggiorare sulle regioni del Nord Italia con piogge e acquazzoni sparsi localmente più intensi su Lombardia, Veneto e Friuli. Tra domani e dopodomani avremo invece la fase più intensa di maltempo con piogge e temporali che interesseranno tutto il Centro-Nord, la Sardegna e le regioni Peninsulari meridionali. Previsto anche un calo delle temperature con la neve che tornerà a cadere fino a quote medie su Alpi e Appennino. Quali previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta?


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il tempo tenderà a migliorare durante le festività Pasquali grazie anche alla rimonta sul Mediterraneo di un piccolo promontorio di alta pressione. Attenzione invece alla prima settimana di aprile che dopo un inizio stabile e soleggiato potrebbe vedere una nuova perturbazione dall'Atlantico con un peggioramento meteo in Italia. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli sull'evoluzione meteo per la fine di marzo e l'inizio di aprile

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.