METEO ITALIA - Torna in pista il CALDO AFRICANO sul nostro Paese con temperature SIMIL-ESTIVE, vediamo quando e perché

METEO ITALIA - Torna sul nostro Paese il CALDO AFRICANO, con picchi termici di oltre +30°C, vediamo i motivi

METEO - Prima ondata di caldo per la fine di giugno?
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Qualche rovescio in Liguria e Puglia meridionale, meglio altrove

Nella giornata odierna qualche rovescio si è avuto in Liguria e nei settori meridionali della Puglia. In quest'ultima non sono mancati fenomeni localmente anche intensi, seppur di breve durata, mentre per la prima i rovesci si sono rivelati al più di moderata intensità, con cumulati al suolo generalmente deboli dell'ordine di qualche millimetro. Va meglio nel resto del Paese, dove a parte qualche addensamento massiccio sulle aree emiliane e alta Toscana i cieli si sono rivelati ovunque soleggiati o poco nuvolosi.

Domani migliora in Puglia, maltempo in Liguria

Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 18 ottobre è previsto un netto miglioramento delle condizioni meteo sulla Puglia, con ampie schiarite e cieli che saranno in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, così come nel resto del centro-sud. In Liguria invece persistono dei rovesci anche più intensi rispetto a quelli registrati nella giornata odierna, con il peggioramento che in serata interesserà anche alcune aree lombarde al confine col Piemonte in veloce spostamento verso nord.

Weekend maltempo sulle regioni nordoccidentali, torna il caldo africano al centro-sud

Caldo in arrivo sul nostro Paese da domenica in poi.

Mentre le regioni nordoccidentali saranno alle prese con un'ondata di maltempo causata da una vasta saccatura di origine nordatlantica in affondo sulle aree mediterranee occidentali, il resto del Paese e soprattutto il centro-sud sarà alle prese con l'arrivo del caldo africano, favorito dalla circolazione ciclonica della saccatura stessa che pescando aria calda sul nord-Africa la porta fin sul nostro Paese. Successivamente, la formazione di un ciclone mediterraneo sulle Isole Baleari si comporterà più o meno alla stessa maniera. Entriamo maggiormente nei dettagli.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Il caldo durerà non più di qualche giorno, si tratterà di prefrontale

Il richiamo dell'aria calda sul nostro Paese come detto la porterà una saccatura posta ad occidente. Tuttavia quella che interesserà l'Italia non sarà altro che un'onda mobile di tipo prefrontale, ovvero una rimonta anticiclonica (di qualsiasi natura) che preannuncia l'arrivo del maltempo. In effetti nel Mediterraneo per quei giorni si formerà un Medicane, un ciclone mediterraneo, responsabile inizialmente anche lui attraverso la sua rotazione ciclonica dell'aria calda sul nostro Paese, con temperature che nella giornata di domenica 20 ottobre potrebbero raggiungere +32°C in alcune zone interne della Sardegna. Vediamo quali aree interesserà questo ciclone.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ciclone mediterraneo colpirà la Spagna, per poi spostarsi verso l'Italia indebolendosi

Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, un ciclone mediterraneo dovrebbe prendere vita entro la serata di martedì 22 ottobre e colpire principalmente la Spagna e la costa azzurra. Successivamente, il ciclone dovrebbe spostarsi leggermente verso est perdendo potenza, colpendo i settori tirrenici centro-settentrionali e parte del nord Italia, con forti temporali localmente anche a carattere di nubifragio. Trattasi però di una previsione ancora incerta, sulla quale torneremo nel corso dei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.