Meteo - L'Italia piomba in Inverno anche nel Weekend, con freddo e neve a quote relativamente basse: i dettagli
Meteo - Maltempo invernale in arrivo anche nel Weekend, con ulteriore calo termico e neve a quote relativamente basse grazie al freddo artico: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Quadro perturbato sull'Italia
L'afflusso costante di correnti più umide e instabili di matrice atlantica sul Mediterraneo centrale alimenta la fase di maltempo sull'Italia, con piogge e occasionali temporali che l'hanno coinvolta in maniera sparsa anche nella giornata odierna: la Protezione Civile aveva infatti già ieri emanato un'allerta valida per oggi per alcuni settori, con temperature che, in questo contesto, subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con ulteriore peggioramento in arrivo
La situazione non sembra poter migliorare nelle prossime ore, quando i primi refoli di aria fredda di stampo artico porteranno i loro primi effetti sulla Toscana, con l'ingresso dei primi rovesci e possibili temporali, localmente anche intensi. Qualche fiocco isolato, inoltre, potrà scendere sul settore alpino a partire dai 500/700 metri di quota. Le temperature, pertanto, subiranno un'ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Irruzione artica in arrivo da domani
Un'irruzione di correnti più fredde di stampo artico si fa strada a partire dalla giornata di domani giovedì 20 novembre sull'Italia, con piogge e temporali che investiranno principalmente il centro-nord, ma che non risparmieranno il sud, specie il basso versante tirrenico. Le temperature crolleranno e, di conseguenza, la neve scenderà fin sui 300/400 metri al nord (compreso Appennino Tosco-Emiliano sponda emiliana) e puntualmente anche più in basso in Trentino Alto Adige. Neve in montagna invece sull'Appennino e fin sui 1.000/1.200 metri, puntualmente anche più in basso nelle aree più interne abruzzesi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Weekend freddo, con maltempo invernale
Correnti artiche affonderanno ulteriormente sul Mediterraneo centrale portando il freddo artico anche sui settori centrali, dove è pertanto previsto un ulteriore abbassamento della quota neve che, nella giornata di sabato 22 novembre, potrà scendere fin sui 300/500 nelle Marche e dagli 800/1.000 metri sul resto dell'Appennino centrale. Qualche fiocco potrà scendere anche sull'Appennino meridionale fin sui 1.000/1.200 metri, specie su Campania e Calabria. A seguire un breve miglioramento a cui seguirà un nuovo peggioramento nella seconda metà di domenica 23, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi sul versante tirrenico e quello occidentale della Sardegna, con possibile qualche fiocco fino in pianura sul basso Piemonte da confermare: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito, per un Weekend che si preannuncia essere pienamente invernale, con temperature ovunque inferiori alla media di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 20 novembre: tempo instabile in Italia con piogge sparse e temporali, neve sulle Alpi
19 Novembre 2025 | ore 14:30
Meteo – Primo vero assaggio dell’inverno in Italia entro il weekend con crollo termico e neve a quote basse
19 Novembre 2025 | ore 12:13