METEO LIVE 23 gennaio 2018: tempo più stabile grazie all'anticiclone, residue piogge al Sud

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone verso l'Italia con tempo più stabile al Centro-Nord, residue piogge solo al Sud.

Tempo stabile e soleggiato al Centro-Nord, locali piogge al Sud – milanocam.it

METEO LIVE 23 gennaio 2018: tempo più stabile grazie all'anticiclone, residue piogge al Sud – Un campo di alta pressione in espansione verso il Mediterraneo centrale porterà nelle prossime ore condizioni meteo piuttosto stabili sull'Italia, in particolare sulle regioni del Centro-Nord. Al Sud infatti le correnti dai quadranti settentrionali porteranno ancora un po' di nuvolosità in transito con locali piogge associate. Meteo live 23 gennaio: mattinata con cieli sereni o poco nuvolosi al Centro-Nord e tempo asciutto, nuvolosità irregolare sulle regioni Peninsulari del Sud e sulla Sicilia con locali piogge associate soprattutto su zone interne della Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale. Ancora piogge sparse al pomeriggio possibili su Calabria e Sicilia, tempo stabile altrove ma con nuvolosità in transito al Nord-Ovest

ISCRIVETEVI QUI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE PER NON PERDERE NESSUN VIDEO!


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nelle ore serali condizioni meteo localmente instabili solo sulla Sicilia orientale ove non si escludono locali piogge. Nuvolosità in transito al Nord ma con tempo asciutto, sereno o poco nuvoloso altrove. Entro la notte nubi sparse alternate a schiarite su tutti i settori ma con tempo asciutto. Per ulteriori dettagli sulle previsioni meteo di oggi –> Guarda qui

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.