METEO LIVE: instabilità pomeridiana in Italia poi forti temporali in arrivo, ecco dove

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Live: temporali verso la Sicilia, dalla sera forte peggioramento al Nord Italia.

Peggioramento meteo verso l'Italia – sat24.com

METEO LIVE: instabilità pomeridiana in Italia poi forti temporali in arrivo, ecco dove, 24 agosto 2018 – Un minimo di bassa pressione sul Mar Ionio porta nella mattinata di oggi, Venerdì 24 agosto, condizioni meteo instabili al Sud Italia con temporali che nelle prossime ore interesseranno soprattutto la Sicilia e la Calabria. Tempo più asciutto sul resto della Penisola con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare qualche addensamenti più consistente solo tra Lombardia, Veneto e Trentino alto-Adige con qualche pioggia associata. Nel pomeriggio poi avremo un generale aumento dell'instabilità con piogge e temporali sparsi soprattutto su rilievi e zone interne. Fenomeni anche di forte intensità sulla Sicilia. Generalmente più asciutto invece lungo le coste della Penisola. Dalla serata comunque il tempo tenderà a peggiorare a partire dalle regioni del Nord Italia per l'avvicinamento di una perturbazione atlantica


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tra la sera e la notte temporali anche intensi colpiranno le regioni settentrionali in particolare i settori centro-orientali. Attenzione soprattutto a Lombardia, Veneto, Trentino alto-Adige e Friuli. Condizioni meteo più stabili sul resto d'Italia con nubi sparse e schiarite. Per ulteriori dettagli sulle previsioni meteo per oggi vi invitiamo a consultare i dettagli sul nostro sito

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.