Meteo - Maltempo con rischio forti temporali su parte d'Italia, scatta l'allerta della Protezione Civile su queste regioni
Maltempo su parte d'Italia con rischio forti temporali, scatta l'allerta meteo della Protezione Civile su diverse regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Circolazione instabile sull'Italia
Goccia fredda in azione sul centro Europa tenderà ad influenzare le condizioni meteo anche di parte del nord, pilotando correnti più fresche ed instabili in quota. Nel frattempo un blando cavo d'onda tende a transitare sul Mediterraneo meridionale, determinando un peggioramento del tempo sull'estremo sud con rischio forti temporali.
Oggi tempo incerto su parte del nord, settori adriatici ed estremo sud
Giornata di sabato 27 settembre caratterizzata da condizioni meteo incerte nel corso del mattino su Lombardia, alto Piemonte, Trentino-Alto Adige e levante ligure con rischio acquazzoni e qualche fiocco di neve mediamente al di sopra dei 1800-2000 metri. Un'area instabile si muove dalla Tunisia e tende ad interessare Sicilia e sud Calabria con acquazzoni e temporali. Asciutto sul resto del Paese. Nel corso del pomeriggio maltempo atteso su Sicilia e Calabria con piogge e temporali, anche intensi. Instabilità che tenderà a svilupparsi anche lungo l'Appennino, specie sui settori adriatici ed Emilia, mentre tempo incerto insisterà su Lombardia e Triveneto. Maggiori schiarite sui settori del medio-alto Tirreno ed estremo Nordovest. Tra la sera e la notte tempo ancora incerto con rischio piogge e temporale su Marche, Romagna, basso Veneto, Sicilia nord-orientale e Calabria ionica.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per lunedì 22 settembre (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali della Sicilia e sulla Calabria meridionale; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Calabria e su Piemonte settentrionale e orientale, Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Liguria di Levante, alta Toscana, Marche, versanti orientali di Abruzzo e Molise, Basilicata occidentale e meridionale, Sardegna orientale e settori ionici della Puglia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati su Piemonte settentrionale, settori occidentali e meridionali della Lombardia, settori pianeggianti dell'Emilia-Romagna, Marche e citati settori abruzzesi, generalmente deboli sulle restanti zone.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Calabria e Sicilia.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta arancione della Protezione Civile, ecco dove
In relazione alla giornata di sabato 27 settembre 2025, la Protezione Civile ha diramato le seguenti allerte meteo:
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Lario e Prealpi occidentali
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Marche: Marc-6, Marc-2, Marc-4
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Forte maltempo ha investito nelle scorse ore il Piemonte, con grandine a Andrate: i dettagli
23 Settembre 2025 | ore 19:48
Meteo – Tempo in peggioramento in Italia con maltempo e calo termico, torna anche la neve sulle Alpi
22 Settembre 2025 | ore 09:46
Meteo – Maltempo con rischio nubifragi ad inizio settimana, scatta l’allerta arancione della Protezione Civile
21 Settembre 2025 | ore 20:32