METEO - Nel WEEKEND torna l'ESTATE con TEMPERATURE fino a +35°C, ma occhio a INSIDIA MALTEMPO, i dettagli
METEO - Nel WEEKEND attesa FIAMMATA AFRICANA: sarà la rivincita dell'ESTATE con TEMPERATURE fino a +35°C al centro-sud; occhio a INSIDIA MALTEMPO intenso per DOMENICA, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in miglioramento in Italia, ma con locale persistente instabilità
A seguito del violento maltempo che ha flagellato soprattutto le regioni settentrionali della nostra Penisola, dove nella sola giornata di domenica 19 settembre si sono registrati ben 7 tornado con ingenti danni, le condizioni meteo stanno gradualmente migliorando, con locale persistente instabilità che oggi ha interessato la Sicilia, tra messinese e catanese. I fenomeni, localmente anche intensi, stanno comunque esaurendosi nella serata corrente, con un ulteriore miglioramento del tempo.
L'Anticiclone prova l'assalto nei prossimi giorni, eccezioni di maltempo
La tendenza ad un generale miglioramento delle condizioni meteo troverà sostanziale conferma anche nei prossimi giorni sulla nostra Penisola grazie alla nuova spinta dell'Anticiclone africano che provocherà perlopiù bel tempo e temperature (ancora) gradevoli su gran parte dello stivale. Persisteranno delle eccezioni di maltempo fino a giovedì 23 settembre in alcune aree del sud (scopri quali) per effetti dell'intrusione di correnti più fresche in arrivo da una circolazione depressionaria presente sul settore balcanico.
Nel weekend Anticiclone in rinforzo
Un'area depressionaria aggancerà nei prossimi giorni una goccia fredda posizionata sulla Penisola iberica e transiterà verso i quadranti nordorientali, centrandosi sull'Europa occidentale e provocando giocoforza un rinforzo del promontorio anticiclonico di matrice subtropicale sul nostro Paese. Di conseguenza, non solo si assisterà a condizioni meteo di generale stabilità (almeno per sabato 25 settembre), ma anche ad un aumento consistente delle temperature che potranno tornare a toccare i +35°C in alcune pianure interne del centro-sud stando quanto prospettano i principali centri di calcolo (Sardegna in primis, ma anche Lazio, Sicilia e Calabria). Ma attenzione anche all'insidia maltempo, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte maltempo sull'alto versante tirrenico?
La traslazione del cavo perturbato, responsabile di questo richiamo di correnti calde sulle regioni centro-meridionali, potrebbe altresì generare condizioni di maltempo anche intenso sull'alto versante tirrenico, in particolare nelle aree interposte tra la Liguria e la Toscana. Tutto questo per la giornata di domenica 26 settembre. Tuttavia, data la distanza temporale risulta ancora azzardato entrare così nel dettaglio: seguiranno ulteriori aggiornamenti che vi invitiamo pertanto a seguire sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – L’autunno ci riprova con una intensa ondata di maltempo e nel weekend possibile nuovo passaggio instabile
10 Settembre 2025 | ore 08:33
Meteo Italia – scatta l’ora del maltempo con piogge, temporali e anche rischio di nubifragi
10 Settembre 2025 | ore 06:59
Meteo Torino – Parentesi instabile in atto in città, con miglioramento in vista: ecco le previsioni
09 Settembre 2025 | ore 22:10
Meteo – Nuova irruzione di maltempo nel Weekend, con rinnovati rovesci, temporali e calo termico: i dettagli
09 Settembre 2025 | ore 20:59