Meteo - Nuovo attacco di maltempo in arrivo in Italia, la Protezione Civile diffonde l'allerta: ecco dove
Meteo - Nuovo impulso di maltempo in arrivo in Italia, con rinnovati rovesci e temporali localmente anche intensi: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate
Guarda la versione integrale sul sito >
Persiste instabilità sull'Italia in serata
Nonostante un relativo miglioramento in atto come si può riscontrare facilmente dalle immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola rimangono ancora perturbate in alcune zone del Paese e lo rimarranno anche in serata, con piogge e possibili temporali ancora in arrivo. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Maltempo in arrivo sull'Italia per domani
Nella giornata di domani martedì 18 novembre un nuovo impulso perturbato metterà nel mirino il Paese, rinnovando le condizioni di maltempo che, a quel punto, si centreranno tuttavia principalmente al centro-sud, con residua instabilità al nordest nel corso della notte. I fenomeni, localmente, potranno risultare ancora intensi, con temperature che, in questo contesto, subiranno mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati quest'oggi, anche sensibile in alcuni casi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Molise centro-occidentale, settori settentrionali e versanti tirrenici della Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lazio, Molise, Campania, Basilicata occidentale e Calabria e su settori appenninici e orientali dell'Emilia Romagna, Marche, Toscana centrale e nord-orientale, Umbria, Abruzzo, Puglia, Sicilia e versanti occidentali della Sardegna centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui citati settori molisani, campani e calabresi, sul resto della Basilicata occidentale e su Appennino romagnolo, Abruzzo centro-meridionale, zone interne del Lazio centrale, Puglia settentrionale e meridionale e Sicilia centrale e nord-orientale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in generale calo su tutte le regioni, anche sensibile specie al Nord, sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali; minime in marcata diminuzione nei valori del primo mattino sui settori alpini, in diminuzione da sensibile a marcata nei valori serali sulle regioni settentrionali e su Toscana, Umbria e Marche. Venti: inizialmente forti nord-orientali con raffiche di burrasca sull'alto versante adriatico, fino a burrasca forte sul triestino, in attenuazione nel corso della mattinata; forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria; localmente forti nord-orientali sulla Toscana e sulle coste delle Marche; tendenti a localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti meridionali sulla Puglia meridionale; da burrasca a burrasca forte sud-occidentali sull'Appennino calabrese e sui rilievi della Sicilia; forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sull'Appennino campano e lucano e sui rilievi più alti della Puglia; inizialmente da forti a burrasca di Foehn nelle valli alpine, in attenuazione. Mari: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna; molto mosso il Mar Ligure, fino ad agitato nel settore di Ponente al largo; molto mossi l'Adriatico centro-settentrionale, il Canale di Sardegna, lo Ionio e il Canale d'Otranto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Martedì 18 novembre 2025:
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Lazio: Bacini di Roma, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Salento, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Salento, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Milano – Relativo miglioramento in arrivo in città, ma con temperature in calo: ecco le previsioni
17 Novembre 2025 | ore 22:16
Meteo – Prossimo Weekend freddo e più tipicamente invernale, con neve fino in bassa montagna o collina
17 Novembre 2025 | ore 21:16
Meteo – Nuovo peggioramento in arrivo in Italia alimenterà ancora piogge e temporali, ecco dove
17 Novembre 2025 | ore 19:03