Meteo - Nuovo colpo dall'Estate, maltempo ad avvio di settimana con temporali e rischio nubifragi

Nuovo intenso peggioramento ad inizio settimana al centro-nord con meteo a tratti perturbato; rischio nubifragi e forti temporali, ulteriore calo termico

Nuova fase di maltempo al centro-nord con l'avvio della settimana
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi momentaneo miglioramento sull'Italia

Perturbazione atlantica che nella giornata di odierna  si allontanerà verso levante, favorendo un generale miglioramento del tempo. Attesa una giornata nel complesso stabile, salvo qualche disturbo su Alpi e Prealpi. Nuovo peggioramento in serata sul Triveneto. Correnti di Maestrale faranno il loro ingresso sull'Italia, spazzando via la bolla d'aria calda anche dall'estremo sud dove le temperature massime non andranno oltre i +32/+33°C dei settori ionici.

Nuovo colpo all'Estate ad inizio settimana

Nuovo peggioramento ad inizio settimana.

Circolazione a scala europea che tenderà a mantenersi anche nei prossimi giorni con un anticiclone delle Azzorre ben saldo sul vicino Atlantico, favorendo un flusso più fresco ed instabile dai quadranti nord-occidentali verso l'Europa centrale ed il Mediterraneo. Avvio di settimana che vedrà infatti l'arrivo di una nuova saccatura sull'Italia, portando condizioni di maltempo su parte del Paese ed un ulteriore calo delle temperature.

Lunedì nuova intensa perturbazione, atteso maltempo al centro-nord

Intensa perturbazione attesa nella giornata di lunedì sull'Italia. La settimana inizierà con condizioni di forte maltempo specie sulle regioni di Nordest e Marche con precipitazioni intense e rischio nubifragi. Tempo instabile con acquazzoni e temporali anche sul resto del centro, Molise e Campania, più stabile sul resto del sud con ampie schiarite sulle Isole Maggiori e settori ionici. Nel corso del pomeriggio insisteranno i fenomeni al Nordest e Marche con precipitazioni intense sull'Emilia orientale, Romagna e Marche; temporali anche intensi attesi tra Umbria e Lazio. Instabilità irregolare attesa anche tra Molise, nord della Puglia e zone interne della Campania. 

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ulteriore calo termico con temperature anche inferiori alle medie del periodo.

Un ulteriore calo termico è atteso per la prima parte della prossima settimana, complice la discesa di fresche correnti dal nord atlantico che accompagneranno il nuovo peggioramento del tempo. Le temperature si porteranno su tutto il Paese al di sotto delle medie del periodo, localmente anche di 3-5°C, scendendo al sud localmente anche di 10-15°C rispetto ai valori degli ultimi giorni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

°


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.