Meteo - Piogge e temporali insistono in Italia con neve a quote medie anche nelle prossime ore: i dettagli
Meteo - Correnti via via più fredde in ingresso nel Mediterraneo, con maltempo persistente e quota neve in abbassamento anche nelle prossime ore: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo instabile sull'Italia
L'afflusso di correnti via via più fredde di stampo artico marittimo stanno scalzando gradualmente le correnti polari che fino a ieri hanno avvolto la nostra Penisola, alimentando anche oggi il maltempo sulle regioni centro-meridionali. L'ingresso di queste correnti ha anche abbassato generalmente le temperature e, di conseguenza, la quota neve che sull'Appennino centrale si attesta finanche i 700/900 metri.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro perturbato era stato correttamente previsto non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile, che non a caso aveva diffuso un'allerta valida per alcuni settori per oggi. Le piogge e i temporali non si sono fatti attendere e nemmeno le nevicate a quote medie, con temperature che, peraltro, come scritto in precedenza, risultano mediamente in diminuzione rispetto a ieri attestandosi su valori anche inferiori alla media di riferimento.
Prossime ore persiste il maltempo al centro-sud
Nel corso delle prossime ore l'afflusso persistente di correnti più fredde di stampo artico marittimo determinerà ancora maltempo sulle regioni centro-meridionali, con fenomeni mediamente moderati e occasionalmente temporaleschi. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, la neve potrebbe scendere ancora fin sui 700/900 metri sull'Appennino abruzzese. Rimane invece relativamente più stabile al nord, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Più stabile e sereno al nord
In tutto questo, le regioni settentrionali rimangono nettamente ai margini di questa fase di maltempo. A differenza infatti di un parziale coinvolgimento a cui si è assistito fino a ieri, le condizioni meteo appaiono in questi settori generalmente stabili e asciutte e accompagnate peraltro da ampie schiarite, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Questo non impedisce tuttavia, sotto il profilo termico, di registrare comunque una diminuzione delle temperature, sebbene più lieve, con clima pertanto invernale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Ancora assoluta stabilità in città, malgrado un aumento della nuvolosità per sabato: le previsioni
27 Novembre 2025 | ore 22:14
Meteo – Confermata irruzione di maltempo per l’inizio di Dicembre, con neve in montagna: la tendenza
27 Novembre 2025 | ore 21:16
Meteo – Peggioramento in maxi-ritardo nel Weekend, nel complesso stabile: i dettagli
27 Novembre 2025 | ore 19:49