Meteo - Possibile ritorno delle piogge in vista per la seconda metà di ottobre? Ecco la tendenza

Prima parte della settimana stabile grazie all’alta pressione, poi piogge e rovesci al Centro-Sud. Tra fine mese e inizio terza decade possibile svolta autunnale con ritorno delle perturbazioni atlantiche.

Meteo italia - piogge e temporali nei prossimi giorni

multipage]

Alta pressione ancora protagonista, settimana che parte con tempo stabile

La seconda settimana di ottobre si apre con la presenza di un robusto campo di alta pressione che continua a bloccare il flusso perturbato atlantico. I suoi massimi barici, attorno ai 1030 hPa, restano posizionati tra le Isole Britanniche e l’Europa centro-occidentale.
La giornata odierna sarà dunque caratterizzata da tempo stabile e asciutto su gran parte della Penisola, con cieli sereni o poco nuvolosi al Centro-Nord e qualche nube irregolare al Sud. Possibili foschie e banchi di nebbia al primo mattino sulla Pianura Padana e nelle valli interne del Centro.

Correnti più umide in arrivo: peggiora al Centro-Sud tra martedì e giovedì

A partire da martedì, il Mediterraneo centrale sarà interessato da una palude barica, ovvero un’area di pressione livellata che favorirà un graduale aumento dell’instabilità.
Le prime piogge e rovesci si concentreranno su Sardegna e Sicilia, mentre tra mercoledì e giovedì il passaggio di un minimo di pressione in quota potrebbe portare precipitazioni più diffuse e localmente intense al Sud, in particolare su Calabria e Puglia. Qualche fenomeno sparso non è escluso anche sulle regioni centrali, specie tra Toscana, Lazio e Abruzzo.

Verso il weekend: clima più stabile, ma rischio di nuovi rovesci al Sud

Dopo una fase più instabile, la seconda parte della settimana potrebbe riportare condizioni più stabili, grazie a un temporaneo aumento della pressione atmosferica. Tuttavia, tra sabato e domenica, una nuova saccatura in quota in discesa dall’Europa orientale potrebbe riattivare il maltempo, in particolare sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori.
Le temperature si manterranno in linea con le medie stagionali o leggermente al di sotto nelle aree interessate dai fenomeni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: ritorno delle perturbazioni atlantiche con la terza decade di ottobre

Le proiezioni a lungo termine dei principali modelli numerici mostrano una possibile svolta autunnale con l’avvicinarsi della terza decade del mese. Dopo un lungo periodo dominato dall’anticiclone, il flusso atlantico potrebbe finalmente riattivarsi, favorendo l’ingresso di una perturbazione più organizzata sull’Europa occidentale e poi sull’Italia.
Se confermato, ciò porterebbe piogge diffuse e un calo termico generalizzato, segnando l’arrivo del vero autunno sulla nostra Penisola.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.