Meteo Prossima Settimana: prima parte calda e stabile al Centro-Sud. Calo termico generale da mercoledì

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prossima settimana: tempo stabile quasi ovunque lunedì e martedì, peggioramento associato ad un generale calo termico a partire dalla seconda parte?

Meteo prossima settimana, primi giorni all’insegna del caldo e del tempo stabile da Nord a Sud 10 luglio 2016 – La seconda settimana di luglio inizierà all’insegna del tempo generalmente stabile e soleggiato con picchi di caldo oltre i +36°C/+37°C al Centro-Sud grazie ad una vasta figura anticiclonica di estrazione subtropicale che, consolidandosi sul bacino del Mediterraneo e gran parte dell’Europa centrale, garantisce un aumento termico specie nei valori minimi. A partire dalla giornata di martedì e successivamente nel resto della settimana,  masse d’aria più fresche ed instabili tenderanno ad attraversare gran parte del vecchio continente coinvolgendo anche la Penisola italiana a partire dalle Regioni settentrionali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prima parte della settimana  – La prima parte della settimana dunque sarà ancora caratterizzata da tempo generalmente stabile da Nord a Sud con picchi di calore vicini ai +38°C specie tra lunedì e martedì su diverse aree del Centro-Sud. Aumenterà notevolmente la sensazione di afa a causa della componente subtropicale della figura anticiclonica, maggiormente riscontrabile nelle ore notturne per l’aumento dell’umidità relativa e la conseguente diminuzione dei valori minimi termici.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo seconda parte della settimana – Vige ancora un lieve margine di incertezza da parte dei principali modelli matematici circa la dinamica sinottica che interesserà il nostro Paese a partire da mercoledì/giovedì. La maggior parte dei centri di calcolo tuttavia verte verso un calo termico deciso a partire dalle Regioni settentrionali in successiva estensione anche al resto delle Regioni italiane, eccezion fatta per Sicilia e Calabria che almeno in un primo momento saranno posizionate più ai margini del cambio circolatorio. L’isolamento di una goccia fredda sull’area balcanica potrebbe relegare instabilità diffusa  sui settori appenninici centro-meridionali con estensione dei fenomeni verso i settori costieri.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3