Meteo prossima settimana, sole prevalente e temperature nella media stagionale

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Prossima settimana: tempo in prevalenza stabile su quasi tutte le Regioni, locale instabilità sui rilievi. Temperature nella media

Meteo Prossima Settimana: temperature attese il 4 agosto all'altezza di 850 hPa – Caldo senza eccessi – Elaborazione grafica CMI

Meteo prossima settimana, sole prevalente e temperature nella media stagionale 31 luglio 2016 –  Nel corso della prossima settimana una nuova figura anticiclonica di stampo afroazzorriano tenderà a consolidarsi sul bacino del Mediterraneo, garantendo così condizioni di tempo in prevalenza stabile da Nord a Sud. Le temperature torneranno ad aumentare da martedì specie al Centro-Sud, ma con valori che si manterranno nella media climatologica di agosto. Locale instabilità potrà interessare ancora il Nord Est e i settori appenninici nella prima parte. Modelli matematici concordi su un ulteriore rialzo termico nel corso del week-end.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prima parte della settimana – Come scritto nella pagina precedente, la prima parte della settimana sarà caratterizzata dalla prevalenza di un flusso più fresco e instabile, che andrà a condizionare le condizioni atmosferiche delle regioni nord-orientali e localmente dell’Appennino con instabilità di tipo convettivo nelle ore di massimo irraggiamento. Sulle coste prevarranno tuttavia cieli sereni con clima gradevole e caldo senza particolari eccessi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo seconda parte della settimana  –  I principali centri di calcolo sono piuttosto concordi circa l’andamento pressorio su tutto il bacino del Mediterraneo per la seconda parte della settimana, con  temperature in ulteriore aumento e tempo generalmente stabile da Nord a Sud. Come spesso avviene durante i mesi estivi, locali disturbi potranno interessare i settori alpini con possibilità di brevi rovesci o temporali tra le ore diurne e quelle preserali.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3