Meteo - Scontro tra titani ad inizio Settembre tra il flusso atlantico e l'Anticiclone africano: i dettagli

Meteo - L'inizio di Settembre appare ancora piuttosto incerto, con un autentico braccio di ferro in vista tra l'Anticiclone africano e il flusso atlantico: ecco la tendenza

Tendenza incerta tra caldo e temporali per inizio Settembre.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Generale stabilità in atto in Italia

Dopo un miglioramento che ha seguito la formazione e lo sviluppo di isolati temporali pomeridiani lungo l'Appennino centro-meridionali quest'oggi, le condizioni meteo sono tornate generalmente stabili e asciutte sullo stivale, con l'avanzamento di schiarite in alcuni casi anche ampie e cieli che pertanto risultano pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima che rimane di conseguenza tipicamente estivo.

Maltempo anche intenso in vista in Italia nei prossimi giorni, ma anche temperature finanche oltre i +36°C localmente

Il miglioramento che sta coinvolgendo la nostra Penisola nella serata odierna sarà temporaneo, in quanto l'avanzamento e il successivo affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica in arrivo da nordovest determinerà un netto peggioramento che, dalle regioni settentrionali, si estenderà gradualmente fino al sud entro la prima parte del Weekend. Piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio potranno attivarsi soprattutto sulle aree più settentrionali dello stivale e a partire già da domani mercoledì 27, mentre le temperature al centro-sud potranno ancora raggiungere e superare localmente i +36°C, specie proprio tra domani mercoledì 27 e dopodomani giovedì 28 agosto.

Prima parte del Weekend con maltempo, calo termico e possibili grandinate, poi migliora?

La prima parte del Weekend potrebbe pertanto trascorrere con maltempo localmente anche intenso, accompagnato da calo termico sensibile e da possibili grandinate, soprattutto al centro-sud, a causa dell'isolamento di una goccia fredda sul bacino del Mediterraneo centrale. Successivamente, a causa del rapido spostamento della predetta verso est, le condizioni meteo potranno subire un altrettanto veloce miglioramento, con instabilità residuale per la giornata di domenica 31 agosto.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza incerte per inizio Settembre

La tendenza resta invece parecchio incerta a giudicare dalle proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo per l'inizio del mese di settembre, nonché della stagione autunnale meteorologica. Va profilandosi infatti un autentico braccio di ferro tra l'Anticiclone africano e il flusso atlantico, con il nostro Paese che potrebbe rappresentare proprio la linea di demarcazione tra le due figure bariche. E' ancora prematuro stabilire quali tra i due avrà la meglio: seguiranno pertanto aggiornamenti, che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.